• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fantuttone

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fantuttone


s. m. e agg. (iron.) Chi è iperattivo, chi ha voglia di fare tutto, dandolo a vedere.

• Il nuovo muro. Da una parte, a ovest, il mondo dei lavori e dei lavoratori «che usano le mani». Gli imprenditori e gli artigiani che producono, faticano. Fanno. Dall’altra parte, quelli che parlano, dicono, predicano. A spese dello Stato. Da un lato il privato e dall’altro il pubblico. Da un lato le cose concrete dall’altro quelle virtuali. Da un lato i «fannulloni» e dall’altro i «fantuttoni», per citare Francesco Merlo. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 15 novembre 2009, p. 1, Prima pagina) • Uil e Cisl, sondate sulla norma ma crocifisse dalla fatidica base, hanno voltato la faccia. E il ministro del Lavoro [Maurizio Sacconi] ha perso la sua. [...] Con Renato [Brunetta], veneto amico di una vita, hanno in comune la militanza socialista cominciata sotto l’ala di [Gianni] De Michelis e finita a destra, l’attivismo da «fantuttoni» (copyright [Francesco] Merlo) e le tesi oltranziste. (Unità, 2 settembre 2011, p. 11, Politica) • E dunque Al Pacino contro la lentezza che è resistenza allo sviluppo, Al Pacino contro il mondo arcaico della [Susanna] Camusso, Al Pacino contro l’asfissia della Rai di cui «mi occuperò nel 2015 insieme alla scuola e alla cultura», Al Pacino contro i gufi, Al Pacino contro le caverne ideologiche della Pubblica amministrazione che promette di bonificare «nel febbraio 2015» ammiccando un po’ troppo pericolosamente ai fannulloni dell’indimenticabile [Renato] Brunetta il fantuttone. (Francesco Merlo, Repubblica, 30 dicembre 2014, p. 17, Politica).

- Derivato dal s. m. e f. inv. fatutto con l’aggiunta del suffisso -one, con richiamo ironico a fannullone.

- Già attestato nella Repubblica del 28 ottobre 2008, p. 1, Prima pagina (Francesco Merlo).

Tag
  • FRANCESCO MERLO
  • AL PACINO
  • VENETO
  • CISL
  • UIL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali