• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTITIROIDEI, Farmaci

di Vito PATRONO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANTITIROIDEI, Farmaci

Vito PATRONO

Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di queste sostanze - come i sieri antitiroidei - sono in via di progressivo abbandono (G. Marañon addirittura ritiene che agiscano con il meccanismo della suggestione); altre - come lo iodio e la dijodotirosina - sono ancora largamente adoperate, ma solo per la preparazione degli ammalati alla tiroidectomia, stante la temporaneità dei loro effetti. Farmaci antitiroidei per eccellenza vengono invece considerati oggi i cosiddetti tioureidi gozzigeni, introdotti in terapia da E. B. Astwood nel 1943. Essi (i più adoperati sono per ora il metiltiouracile, il propiltiouracile e l'aminotiazolo) non guariscono definitivamente le sindromi tiroidee iperfunzionali, ma consentono delle remissioni tanto più lunghe quanto più è durato il trattamento (di parecchi mesi); e, associati allo iodio, permettono una migliore e più pronta preparazione degli ammalati all'intervento chirurgico. Il loro uso tuttavia non è esente da inconvenienti di ordine tossico (non prevedibili nel singolo caso), il più temibile dei quali è l'agranulocitosi a volte mortale; questa in una statistica recente (1947) di M. E. Morton figura nella proporzione dell'1,88% su 2445 casi. Per fortuna, pare che in Italia tale grave complicazione sia assai meno frequente.

Lo iodio e la dijodotirosina agirebbero in base alla legge di massa, inibendo nella tiroide l'attività dei fermenti proteolitici che scindono la tireoglobulina e permettono il passaggio in circolo dell'ormone (E. De Robertis). Con l'uso, per ora limitatissimo, degli isotopi radioattivi dello iodio si aggiungerebbe anche la possibilità di una irradiazione interna della tiroide, nella quale lo iodio stesso elettivamente si fissa (v. isotopismo, in questa App.). Diverso è il meccanismo d'azione dei tioureidi, che consiste nell'impedire la trasformazione dello ioduro (forma in cui lo iodio circola nell'organismo) in iodio libero (forma in cui deve trovarsi lo iodio per la sintesi intratiroidea della tiroxina): col risultato che la tiroide viene a trovarsi nella impossibilità di fabbricare il suo ormone, nonostante la iperplasia (con relativo aumento di volume) in essa provocata dalla iperincrezione tireotropica della ipofisi, che entra in iperattività compensatoria, in seguito alla caduta delle riserve tiroxiniche dell'organismo (C. G. Mackenzie e J. B. Mackenzie; Astwood e collaboratori).

Vedi anche
tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina (peso molecolare 670.000) sintetizzata dai follicoli tiroidei e costituente principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale peso molecolare; contiene iodio, fruttosio, mannosio e N-acetilglucosammina. Ai residui tirosinici della t. si lega ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. agranulocitosi Nome dato a sindromi acute o croniche, caratterizzate da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa, dei leucociti polinucleati, o granulociti. Descritta nel 1922 da W. Schultz, l’a. si distingue in centrale e periferica. Le forme centrali possono essere: a) da interessamento isolato della serie ... radioisotopo Nuclide che presenta radioattività, sia naturale sia indotta artificialmente. I r. naturali con numero atomico Z maggiore di 83 sono tutti radioattivi. Altri elementi naturali con Z<83 presentano una debole attività, sia per la presenza molto scarsa dell’isotopo o degli isotopi specificamente responsabili ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • AGRANULOCITOSI
  • TIREOGLOBULINA
  • TIROIDECTOMIA
  • IPOFISI
  • MARAÑON
Vocabolario
caro-farmaci
caro-farmaci (caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta a cambiare la dà anche il farmacologo...
antitiroidèo
antitiroideo antitiroidèo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tiroide]. – Detto di sostanza, sintetica o naturale, capace di ostacolare o inibire la funzione della ghiandola tiroide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali