• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FARNESE, Odoardo, cardinale

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FARNESE, Odoardo (o Edoardo), cardinale

Omero Masnovo

Secondogenito di Alessandro, terzo duca di Parma e Piacenza, nato a Parma nel 1573. Alla morte del fratello, duca Ranuccio I (5 marzo 1622), per la minore età del principe ereditario Edoardo (v. edoardo farnese, XIII, p. 488), assunse, per disposizione testamentaria, la reggenza del ducato. Benché Odoardo fosse stato elevato alla porpora fino dal 1592, suo fratello Ranuccio, stante la sterilità della moglie, Margherita Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, non aveva permesso che prendesse subito gli ordini sacri, per tenergli aperta la via alla successione. Fu poi vescovo di Tuscolo, di Sabina e di Frascati (1624) senza cessare di prestare l'opera sua al fratello, che lo teneva al corrente degli affari di stato.

Uomo di spirito largo, tutt'altro che intransigente e fanatico pratico dell'arte di governare, visse a Parma da gran signore e diede splendore regale al palazzo Farnese in Roma, dove dimorava abitualmente, e al palazzo di Caprarola; provvide la chiesa del Gesù eretta dallo zio, il cardinale Alessandro, della monumentale sagrestia e fabbricò anche la contigua Casa professa del Generale dei gesuiti coi disegni di G. Rainaldi. Come reggente, proseguì e sviluppò la politica rigidamente assolutistica di Ranuccio, se pure specie all'inizio, con maggiore benignità: compiendo così lo schiacciamento e asservimento della nobiltà. Preoccupazione costante del card. Odoardo fu anche l'educazione del decenne nipotino. Morì a Parma il 21 febbraio 1626, quando il pupillo non aveva ancora compiuto i 14 anni.

Bibl.: Bazzi-Benassi, Storia di Parma, Parma 1908; U. Benassi, I natali e l'educazione del duca Odoardo Farnese (1627-1646), in Arch. stor. prov. parm., n. s., IX (1909); id., Curiosità storiche parmigiane, Parma 1914; id., Governo assoluto e città suddita nel primo Seicento: Piacenza sotto il card. reggente Odoardo Farnese, in Boll. stor. piac., XII (1917) e XIII (1918).

Vedi anche
Margherita Aldobrandini duchessa di Parma e Piacenza Nipote (n. 1586 - m. Parma 1646) di Clemente VIII; sposò (1600) il duca Ranuccio I Farnese, alla cui morte (1622) resse il ducato col cardinale Odoardo Farnese per il figlio Odoardo. Ranùccio II Farnese duca di Parma e Piacenza Figlio (Cortemaggiore 1630 - Parma 1694) del duca Odoardo e di Margherita de' Medici, successe al padre (1646) a soli 16 anni e governò sotto la reggenza dello zio, cardinale Francesco Maria, e della madre. Subì l'influenza di J. Gaufrido che, divenuto marchese e ministro, fu l'ispiratore della sua politica ... Farnése Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella vita romana con Ranuccio ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ...
Tag
  • DUCA DI PARMA E PIACENZA
  • MARGHERITA ALDOBRANDINI
  • ODOARDO FARNESE
  • CAPRAROLA
  • PIACENZA
Altri risultati per FARNESE, Odoardo, cardinale
  • Farnése, Odoardo
    Enciclopedia on line
    Cardinale (Parma 1573 - ivi 1626). Figlio del duca Alessandro, creato cardinale nel 1592, prese gli ordini sacri solo dopo la nascita del nipote, il futuro duca Odoardo (1612), e fu vescovo di Tuscolo, di Sabina e di Frascati (1614). Reggente per il nipote alla morte del fratello Ranuccio I (1622), ...
  • FARNESE, Odoardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Roberto Zapperi Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo. Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà al padre nel Ducato di Parma e Piacenza. Il suo destino fu segnato già al momento della nascita dalla sua posizione di ...
Vocabolario
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
cardinale¹
cardinale1 cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti c. di una questione; in partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali