• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASCINO

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASCINO (dal lat. fascĭnum)

Raffaele Corso

Si chiama così, comunemente, la malefica influenza che si crede promani dallo sguardo degl'invidiosi, degli adulatori e degli affetti da qualche morbo. Si ritiene che i più esposti a subirne le conseguenze siano i fanciulli, gli uomini collerici e sanguigni, gli animali domestici. Antidoti sono gli amuleti, i carmi, i suffumigi e altre pratiche. Il pregiudizio è antichissimo. I Romani chiamavano fascinum, quasi fustigatore del maleficio, Priapo; e la parola passò a denotare l'attributo sessuale del dio (v. anche iettatura).

Bibl.: L. Vairo, De fascino, Venezia 1589; G. B. Della Porta, De fascinatione et fascinationis amul., Francoforte 1597. Per il folklore italiano, v. A. Morselli, in Scena illustrata, XXXV (1899), n. 286; G. Romeo, in La scintilla, I (1929), n. 5; C. Pigorini-Beri, In Calabria, stregonerie, Roma 1883.

Tag
  • IETTATURA
  • VENEZIA
  • PRIAPO
  • ROMA
Vocabolario
fàscino
fascino fàscino s. m. [dal lat. fascĭnum «maleficio; amuleto»]. – 1. letter. Malia, influenza malefica che si ritiene possa emanare dallo sguardo degli invidiosi, degli adulatori, degli affetti da qualche morbo. 2. Potenza di attrazione...
fascinóso
fascinoso fascinóso agg. [der. di fascino]. – Pieno di fascino, che attira col suo fascino. ◆ Avv. fascinosaménte, in modo fascinoso, con fascino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali