• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NGF, fattore

di Fabiola Moretti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor), fattore

Fabiola Moretti

Polipeptide che svolge un’azione trofica, tropica e differenziativa su cellule neuronali e non neuronali, ma correlate al sistema nervoso, come le cellule endocrine e immunitarie. È il capostipite della famiglia delle neurotrofine (➔). L’NGF è prodotto nell’ippocampo, nella corteccia cerebrale e nell’ipotalamo come una pre-proteina, il proNGF, che è successivamente processata da alcuni enzimi (convertasi) per dare la forma matura di NGF, che viene secreta all’esterno della cellula.

Scoperta

L’NGF fu scoperto nel 1948 da R. Levi Montalcini  che per tale scoperta fu insignita del premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1986. La scienziata italiana lo identificò come una sostanza capace di indurre una straordinaria crescita delle fibre nervose intorno a un ganglio nervoso (un piccolo ammasso di cellule nervose al di fuori del sistema nervoso centrale): un fenomeno definito come effetto dell’alone fibrillare (halo effect). Oggi l’NGF è conosciuto come un fattore che svolge un ruolo cruciale nei processi di sopravvivenza e di differenziamento durante le fasi di sviluppo pre- e postnatale e in molteplici aspetti della fisiologia dell’adulto.

fattore NGF

Funzione

Le azioni sulle cellule bersaglio avvengono grazie al legame dell’NGF maturo a due tipi di recettori di membrana: un recettore glicoproteico transmembrana, p75NTR, che lega le neurotrofine con eguale affinità, e un recettore ad attività tirosinchinasica, TrkA, che riconosce selettivamente l’NGF. A seguito del legame con il recettore, l’NGF è trasportato lungo gli assoni, prevalentemente attraverso il classico trasporto retrogrado, ossia che procede dalle terminazioni nervose verso il corpo cellulare. Alcuni studi hanno evidenziato anche la sua capacità di raggiungere le terminazioni nervose attraverso il trasposto anterogrado rapido (dal corpo cellulare, dove viene sintetizzato, alla sinapsi, a livello della quale viene secreto) con il risultato di accelerarne gli effetti di segnalazione. In condizioni fisiologiche il legame di NGF maturo con i due recettori promuove la sopravvivenza cellulare, poiché TrkA media il segnale di sopravvivenza e sopprime il segnale che induce la morte cellulare (apoptosi) proveniente da p75. Negli stati patologici, il segnale di sopravvivenza di NGF è alterato, o per un aumento di concentrazione di proNG, che si lega e attiva preferenzialmente p75, o per la sovraespressione di p75 stesso. L’effetto risultante è il predominio del segnale pro-apoptotico di p75. Diversi studi hanno evidenziato le potenziali proprietà terapeutiche dell’NGF nei meccanismi di plasticità e di riparo del tessuto nervoso in patologie neurodegenerative (morbo di Alzheimer, lesioni cerebrali o del midollo spinale), malattie autoimmuni (sclerosi multipla), patologie oftalmiche e patologie cutanee.

fattore NGF

Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • NERVE GROWTH FACTOR
  • MALATTIE AUTOIMMUNI
  • NEUROTROFINE
Altri risultati per NGF, fattore
  • NGF (sigla dell'ingl Nerve Growth Factor)
    Dizionario di Medicina (2010)
    NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor) Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni e vitamine, poi sono venuti i neurotrasmettitori o mediatori chimici che svolgono il loro ruolo ...
  • NGF
    Enciclopedia on line
    Sigla di nerve growth factor, indicante un peptide con proprietà modulatrici sul differenziamento morfologico e funzionale delle sue cellule bersaglio, nel caso specifico neuroni periferici di gangli simpatici e sensitivi (fig. 1). È stato scoperto nel 1950 da R. Levi-Montalcini, che per tale motivo ...
  • Nerve growth factor
    Enciclopedia on line
    di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor (EGF), costituisce un avanzamento delle nostre conoscenze nel ...
  • Nerve growth factor
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Rita Levi-Montalcini *La voce enciclopedica Nerve Growth Factor è stata ripubblicata da Treccani libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Elena Cattaneo. Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione dell'Epidermal growth factor ...
  • Nerve Growth Factor
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti e organi. Ognuna di queste cellule deve essere regolata in modo tale che la sua funzione si armonizzi con quella delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
NGF
NGF ‹ènne-ǧi-èffe› s. m. – In biologia, sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor (v.).
fattóre
fattore fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali