• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fatuo

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fatuo

Alessandro Niccoli

L'aggettivo fatue ricorre come variante di fatture, ma scadente e dovuta a evidente corruzione, in Pd IX 10 Ahi anime ingannate e fatture empie.

La lezione ingannate fatue ed empie, adottata dal Nidobeato (v. Nibbia, Martino Paolo), fu accolta dal Lombardi, il quale così la difese: " L'edizioni diverse dalla Nidobeatina leggono invece: Ahi anime ingannate e fatture empie. Questo fatture empie però dopo detto ahi anime ingannate, non farebbe altro che richiamare l'empietà fino all' origine della stessa anima, contro la cattolica verità che Dante medesimo n'espone in Purg. XVI 85 e segg., ove dell'origine della nostr'anima favellando, dice Esce di mano a lui che la vagheggia ecc. ".

Tra gli editori recenti una certa propensione per la variante del Nidobeato fu dimostrata solo dal Torraca, il quale, anche dopo la pubblicazione dell'edizione della Dantesca, pur adottando nel testo la lezione fatture, nel commento (ediz. 19266) aggiunge: " altri leggono fatue ed empie, forse meglio. La voce percote con forza questo empie ".

Vocabolario
fàtuo
fatuo fàtuo agg. [dal lat. fatuus]. – 1. Vuoto, vano, leggero, detto di persona e per estens. di cosa: uomo, giovane f.; una donna f. e piena di sé; discorso f.; f. grandezze. 2. Fuoco f., fiammella azzurrognola, dovuta all’accensione spontanea...
fatuità
fatuita fatuità s. f. [dal lat. fatuĭtas -atis]. – L’essere fatuo: carattere o comportamento fatuo: mi dava fastidio la sua f., o la f. dei suoi discorsi, della sua conversazione, delle sue vanterie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali