• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

di Giuseppe Colosi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INDO-AUSTRALIANA, FAUNA

Giuseppe Colosi

. Sotto la denominazione di regione indoaustraliana taluni zoogeografi indicano tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea e ne formano, insieme con queste, la regione austro-malese. Certo è che, andando dalle grandi isole della Sonda verso l'Australia, si assiste a una rapida scomparsa di gruppi zoologici diffusi in tutto il vecchio continente e alla comparsa di qualche elemento nettamente australiano.

Le scimmie si arrestano a Celebes e a Timor: in quest'isola vive un cercopiteco (Macacus cynomolgus). I tarsidi s'inoltrano fino a Celebes e a Flores. I felini sono rappresentati solo a Timor dal Felix megalotis; il gruppo delle viverre si estende anche a Celebes, alle Molucche, a Gilolo e ad altre piccole isole della Sonda. I cani selvatici e le mustele mancano dappertutto.

Troviamo però nelle regionl indoaustraliane interessanti rappresentanti dell'ordine degli ungulati: i bovidi posseggono a Celebes l'Anoa depressicornis, a Timor il Bibos sondaicus; i cervidi, oltre che a Celebes, vivono a Timor (Cervus timorensis) e nelle Molucche (C. moluccensis). I suini s'inoltrano verso est fin nella Nuova Guinea; a Celebes, Buru e Sulu vive il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale del Ceram (Sus ceramensis). I ricci e le talpe mancano: degl'insettivori solo qualche soricide raggiunge le Molucche, Gilolo e Timor. Così pure scarseggiano i rosicanti, di cui solo i topi si possono considerare come veramente diffusi in tutte le isole.

Mentre alla Nuova Guinea la presenza sia di marsupiali sia di monotremi conferisce uno spiccato carattere australiano, Celebes e le isole della regione indoaustraliana non posseggono che qualche marsupiale della famiglia dei falangeridi: il Phalanger ornatus è caratteristico di queste ultime.

Ricchissima è la fauna ornitologica. Ma gli uccelli del paradiso, numerosi nella Nuova Guinea, non abitano altre isole all'infuori di Gilolo. Abbondanti sono i pappagalli, fra cui il pappagallo maggiore (Eclectus roratus) delle Molucche. Ceram possiede anche un casoaro.

Ricca è la fauna erpetologica; piuttosto scarsi gli anfibî. Le acque dolci albergano gran numero di pesci.

Vocabolario
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa...
indo
indo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Indus, gr. ᾿Ινδός], letter. o poet. – Indiano (dell’India asiatica): dal mar Indo alla Tirinzia foce (Ariosto); Ché tutti questi n’hanno maggior sete Che d’acqua fredda Indo o Etïopo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali