• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

federazioni e confederazioni

di Roberto Castaldi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

federazioni e confederazioni

Roberto Castaldi

Forme diverse di unione tra Stati

La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o regioni) che godono di una larga autonomia. Tra una confederazione e una federazione vi sono numerose soluzioni istituzionali intermedie

Confederazione

La confederazione è poco più di un'alleanza tra Stati, che mantengono tutte le loro prerogative e i loro poteri autonomi. Il trattato istitutivo crea alcuni organi comuni, come un'assemblea, e assegna loro diverse competenze, tra cui solitamente la sicurezza, la difesa e la politica estera. Per prendere una decisione negli organi confederali è richiesta l'unanimità di tutti gli Stati membri, o talvolta una maggioranza semplice o qualificata.

Le decisioni della confederazione sono essenzialmente raccomandazioni, perché non si applicano direttamente ai suoi cittadini, bensì agli Stati membri. Se uno Stato membro non le rispetta, la confederazione non ha strumenti per costringerlo, tranne la forza congiunta degli altri Stati membri ‒ ossia sanzioni di vario genere o guerra, e solo se gli altri Stati sono disposti a impiegarla ‒, come tra Stati non uniti in una confederazione. Inoltre, la confederazione non ha solitamente risorse finanziarie proprie, ma dipende dai contributi degli Stati membri. Esistono numerose confederazioni, come la Comunità di Stati indipendenti sorta sulle ceneri dell'URSS, e per certi aspetti l'ONU. L'Unione europea è un caso intermedio, ma nel tempo ha accentuato le sue caratteristiche di federazione.

Federazione

Livelli di governo. La federazione è uno Stato di tipo particolare, composto da cittadini e da comunità federate, che possono essere Stati, regioni (nel caso della Germania dette Länder), cantoni. Pertanto, la federazione è chiamata anche Stato federale. Le decisioni della federazione sono direttamente applicabili ai suoi cittadini, e possono quindi esser fatte valere mediante i tribunali. La federazione gode di risorse finanziarie autonome perché, come i suoi Stati membri, può tassare direttamente i cittadini per ottenere ciò che è necessario allo svolgimento dei suoi compiti.

Le federazioni si fondano sempre su una costituzione scritta che include una divisione di competenze tra il governo federale e i governi degli Stati o regioni federati, e può avere due livelli di governo (locale e federale), o anche più, che sono indipendenti e coordinati. Indipendenti, perché ciascuno ha il potere di decisione di ultima istanza sulle sue competenze e può autonomamente reperire le risorse necessarie; coordinati, perché la costituzione sancisce le competenze e i poteri di ciascun livello di governo. Se sorge un conflitto di competenze tra istituzioni o livelli di governo, il potere giudiziario, di solito una Corte suprema o costituzionale, è chiamato a risolvere il caso facendo rispettare la costituzione secondo i principi del federalismo.

Potere legislativo. Il potere legislativo nelle federazioni è sempre composto da due Camere. Una rappresenta i cittadini della federazione, e quindi gli Stati o regioni con una maggiore popolazione eleggono più deputati. Nell'altra ogni Stato o regione federati ha un eguale numero di rappresentanti. Così tutte le leggi e le modifiche costituzionali esprimono sempre la volontà sia di una maggioranza dei cittadini sia degli Stati federati e non è possibile il dominio degli Stati più grandi su quelli piccoli o viceversa.

Vi sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, tra cui gli Stati Uniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile e diversi altri. Alcuni Stati si chiamano formalmente confederazioni, come la Confederazione Elvetica, ossia la Svizzera, anche se sono giuridicamente federazioni.

Vedi anche
federazione storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario nei limiti previsti dalla Costituzione federale. ● Nell’antica Grecia la federazione rappresentò ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • ISTITUZIONI ENTI MINISTERI in Diritto
Vocabolario
confederare
confederare v. tr. [dal lat. tardo confoederare, der. di foedus -ĕris «alleanza», col pref. con-] (io confèdero, ecc.). – Unire politicamente: è stato il timore del comune nemico a c. le nazioni deboli fra loro. Più comune l’intr. pron....
confederaménto
confederamento confederaménto s. m. [der. di confederare], non com. – Il confederarsi, l’essere confederato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali