• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGNELLI, Federico

di Achille BERTARELLI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGNELLI, Federico

Achille BERTARELLI

Fu incisore calcografo e tipografo, nato a Milano nel 1626, mortovi il 14 dicembre 1702. Fu il capostipite della famiglia dei tipografi milanesi di questo nome, che per quasi tre secoli tenne bottega in Santa Margherita. Dal ramo principale si staccò, nel 1813, Giacomo Agnelli: quest'ultimo e i suoi successori tennero altro negozio nella stessa via sino al 1923.

A Federico succedettero di padre in figlio nella direzione della tipografia: Francesco (1665-1739), Antonio (1719-1750), Pasquale (1761-1839), Pietro (1814-1879), ultimo del ramo diretto e del nome. Un fratello di Antonio fu tipografo a Genova; pure con Antonio tenne per un po' di tempo la direzione della casa il fratello sacerdote Giambattista. Questi, coi due nipoti Giambattista e Giuseppe (figli di suo fratello Federico), impiantò a Lugano nel 1746 la prima tipografia del Canton Ticino col titolo di "Stamperia Privilegiata della Suprema Superiorità Elvetica". La tipografia, detta anche Luganese, progredì senza ostacoli da parte dell'autorità sino al 1758. Da quell'anno incomincia una serie di querele con l'accusa d'avere stampate opere irreligiose, specialmente contro i gesuiti, sinché una folla di fanatici, entrata a Lugano il 29 aprile 1799, mise la città a sacco, distruggendo completamente anche la tipografia. In essa si pubblicò dal 1755 al 1799 il giornale Nuove di diverse Corti e Paesi.

Bibl.: P. Borgo-Caratti, La famiglia Agnelli, tipografi, Milano 1898, p. 23; E. Motta, La tipografia Agnelli in Lugano, in Boll. stor. della Svizzera italiana, 1882; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, I, p. 119.

Vedi anche
calcografia Procedimento di stampa caratterizzato da incisione in cavo di matrici in rame ➔ incisione. Istituto che ha per scopo la creazione, la stampa e la conservazione dei rami originali incisi da artisti. Gli antichi editori impiantarono per loro uso c. più o meno importanti; altre ne sorsero intorno ai principi, ...
Tag
  • FAMIGLIA AGNELLI
  • CANTON TICINO
  • SVIZZERA
  • GESUITI
  • GENOVA
Altri risultati per AGNELLI, Federico
  • Agnèlli, Federico
    Enciclopedia on line
    Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi 1788), che con i nipoti Giovanni Battista jr. e Giuseppe fondò a Lugano (1746) una stamperia, che ...
  • AGNELLI, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Anita Mondolfo Nacque a Milano, da Giacomo Antonio, nel 1626. Morì iivi il 14 nov. 1702. Iniziatore dell'azienda upografica intitolata dal nome della famiglia, oltre che stampatore fu calcografo e incisore notevole, la cui opera per altro non sempre si distingue da quella di suoi congiunti, di cui ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali