• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federico II il Grande

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Federico II il Grande

Antonio Menniti Ippolito

Il re illuminista fondatore della potenza prussiana

Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente nello scenario mondiale della seconda metà del Settecento. Fu un grande statista, devoto allo Stato e capace di guidare il suo esercito contro soverchianti coalizioni

Uno Stato caserma

Nella seconda metà del Seicento, il Brandeburgo si affermò come grande potenza tedesca. Il principe Federico Guglielmo Hohenzollern si dedicò alla creazione di uno Stato forte, centralizzato, fondato su un'efficiente burocrazia e su un poderoso esercito. Il figlio Federico e il nipote Federico Guglielmo I ne proseguono la politica, ma sarà il figlio di quest'ultimo, Federico II il Grande, a guidare la definitiva affermazione del paese.

Il principale strumento di affermazione dei principi Hohenzollern furono le forze armate: se nel 1660 l'esercito schierava soli 8.000 soldati, nel 1688 essi erano 31.000, agli inizi del Settecento 80.000 e a metà secolo Federico II finì col riunire sotto il proprio comando 200.000 uomini.

Questo avvenne per più di una ragione. In quell'area d'Europa c'erano altri contendenti pericolosi come la Svezia e la Russia, ma c'era anche da bilanciare nella regione tedesca il ruolo degli Asburgo. C'era poi l'esigenza di tenere unito un dominio che comprendeva territori molto diversi e frammentati. Non solo: impiegare la nobiltà nei ruoli degli ufficiali era uno strumento efficace per garantire la sua fedeltà alla corona. Il marchese di Mirabeau, illuminista francese, definì la Prussia non come uno Stato dotato di un esercito, ma come un esercito che aveva uno Stato.

La potenza prussiana

Una forza militare imponente non avrebbe potuto però garantire da sola la formazione della potenza prussiana. Dalla loro capitale Berlino, gli Hohenzollern promossero una intensa attività politica e diplomatica che permise alla Prussia di accedere fin dal primo Settecento alla più importante ribalta europea.

Gli Hohenzollern si consideravano i primi servitori dello Stato e vissero in modo austero, lontani dallo sfarzo di altri monarchi europei. Il padre di Federico II, Federico Guglielmo I, dal 1725 scelse d'indossare sempre la sola uniforme militare, identificando così nella sua persona lo Stato e l'esercito e imponendo uno stile che avrebbe fatto scuola.

La formazione di Federico

Federico II nacque a Berlino il 24 gennaio 1712. I dissapori con il padre, dovuti alla durissima disciplina che gli era imposta, lo portarono nel 1730 a progettare la fuga dalla corte, ma il tentativo fu scoperto. Il padre lo imprigionò per qualche mese, fino a strappare la sua sottomissione, ottenuta anche dopo averlo obbligato ad assistere all'esecuzione di un ufficiale che lo aveva aiutato nel tentativo.

Dopo di ciò, Federico si sottopose del tutto all'autorità paterna e prese a studiare da re. Coltivò però anche altri interessi e si circondò di letterati e pensatori influenzati dal movimento illuminista. Scrisse trattati politici e opere poetiche e tenne una densa corrispondenza con il filosofo francese Voltaire.

Dopo le guerre, vent'anni di pace

La morte del padre lo pose sul trono il 31 maggio 1740: gli bastarono cinque anni per fare della Prussia una grande e temuta potenza europea.

La contestata designazione di Maria Teresa d'Asburgo alla corona imperiale lo spinse a invadere l'importante regione della Slesia. Ne scaturì un duro conflitto con l'Austria, al termine del quale la Prussia si vide riconoscere conquiste che ne ampliavano di un terzo il dominio. Sul fronte interno Federico II avviò importanti riforme per razionalizzare lo Stato e per rivitalizzarne l'economia.

Nel 1756 si impegnò in un nuovo, ampio conflitto, noto come la guerra dei Sette anni (1756-63), che lo vide schierato con l'Inghilterra contro l'Austria, la Francia e la Russia. In diversi frangenti Federico, assediato dalla potente alleanza avversaria, si trovò sul punto di cedere poi l'ascesa sul trono russo dello zar Pietro III, suo ammiratore, gli recò un insperato aiuto. La pace riconobbe tutti i possessi prussiani. Federico II risanò rapidamente le ferite della guerra e i vent'anni che seguirono, fino alla morte, avvenuta nel 1786, furono per la Prussia sostanzialmente pacifici.

Vedi anche
Guerra dei sette anni Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’Inghilterra ... François-Marie Arouet detto Voltaire Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... Hohenzollern ‹hooënzòlërn›. - Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado di Raabs, lo portò a insediarsi nel burgraviato di Norimberga (1191). Dei suoi ...
Indice
  • 1 Uno Stato caserma
  • 2 La potenza prussiana
  • 3 La formazione di Federico
  • 4 Dopo le guerre, vent'anni di pace
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FEDERICO GUGLIELMO HOHENZOLLERN
  • MARIA TERESA D'ASBURGO
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • HOHENZOLLERN
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Federico II il Grande
  • Federico II il Grande
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Prussia (Berlino 1712-Potsdam 1786). Figlio di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità, unendo allo studio accurato della più recente storia europea e dell’economia politica, i più duri esercizi militari. ...
  • Federico II il Grande re di Prussia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea e dell'economia politica, i più duri esercizî militari. ...
  • FEDERICO II il Grande, re di Prussia
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre preoccupato di fondare sul solido la fortuna del suo stato, ma a un tempo duro, gretto anche, incapace ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali