• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBANI, Felice

di Renzo De Felice - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBANI, Felice

Renzo De Felice

Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano tra il 1880 e il fascismo. Membro della massoneria e collegato per legami familiari anche con i gruppi dissidenti della carboneria (sposò la figlia, Adele, del gran maestro, il viterbese Ermenegildo Tondi), a lui si deve principalmente la fortuna politica dei repubblicani radicali a Roma. Fece parte delle redazioni di Il dovere (Roma, 1877-1884), L'idea nazionale (1911-1927), fu direttore di L'emancipazione (1866-1893), organo delle "Società Operaie Affratellate", di Il futuro sociale (Roma, 1894-1895), settimanale di propaganda repubblicana e socialista, e di La terza Italia (Roma, 1900-1924), organo del Partito mazziniano; sua moglie, con lo pseudonimo "Alina" (egli usò a sua volta sovente lo pseudonimo "Sereno"), diresse il periodico femminile repubblicano Fede Nuova (Roma 1907-1916).

Fu uno dei principali esponenti dell'"Alleanza Repubblicana Universale", dell'"Associazione Reduci delle Patrie Battaglie e delle Società Operaie Affratellate" (tra il 1880 e il 1900). Capo delle organizzazioni operaie repubblicane, partecipò a tutti i congressi operai dell'ultimo ventennio del secolo, sostenendovi l'alleanza con i socialisti e l'ammodernamento in senso socialista del partito repubblicano. Al XIV congresso operaio (1874) fu relatore del progetto di legge di tutela degli operai nelle fabbriche e per l'indennizzo in caso di infortunio; al XVII congresso (1889) tentò di giungere alla creazione di un partito repubblicano-socialista. In occasione dei congressi operai di Palermo e di Genova (1892), tentò di creare una "Federazione dei lavoratori di tutta Italia" più impegnata nell'azione diretta e con programma repubblicano-socialista; sempre nel 1892, pensò anche alla creazione di una federazione regionale delle società operaie siciliane. Negli anni successivi appoggiò decisamente il movimento dei Fasci siciliani.

A Roma, ebbe un ruolo dirigente nell'organizzazione del "Comizio dei Comizi" del 1882, per chiedere il suffragio universale, nella "Lega della democrazia" di A. Mario e nelle manifestazioni per Oberdan, del quale fu amico intimo ricevendone in custodia il testamento spirituale (e attorno alla sua morte sostenne una lunga polemica con D. Rogosa: cfr. F. Albani e il sacrificio di Oberdan, Roma 1891, del Rogosa, e Il sacrificio di Oberdan, Roma, 4 ediz., 1892, dell'Albani). Coinvolto, come uno dei maggiori indiziati, nel grande "complotto" repubblicano del 1885, fu arrestato, processato ed assolto, essendosi le accuse in gran parte dimostrate frutto di una montatura poliziesca. Esponente, nel partito repubblicano, dell'ala colletti-vista, poco dopo il congresso di Bologna, nel 1893, prese l'iniziativa di rompere il "patto di fratellanza", che univa mazziniani e collettivisti, e di creare una nuova organizzazione repubblicano-collettivista. In seguito a ciò, a Font, il 20 maggio 1894, fu costituito il "Partito repubblicano socialista italiano" che ebbe però vita brevissima: un po' per la duplice pressione repubblicana e socialista, un po' per la repressione crispina andò rapidamente disfacendosi. Nel 1900 l'A. diede allora vita al Partito mazziniano intransigente e astensionista sul piano elettorale, che però non ebbe mai grande peso politico.

L'A. ebbe anche notevole importanza sul piano internazionale, avendo tra l'altro tra le mani le fila di tutti i contatti con la Grecia (nel 1897 combatté in Tessaglia con le forze garibaldine) negli anni della crisi di Candia, e, poi, con i patrioti cubani.

Ritiratosi, durante il fascismo, a vita privata, morì a Roma il 2 febbr. 1928.

Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Fondo Albani; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1953, cfr. Indice; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, cfr. Indice; S. F. Romano, Storia dei fasci siciliani, Bari 1959, cfr. Indice.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
albano
albano s. m. [der. del lat. albus «bianco»], ant. – Tipo di vino bianco: quell’Albano, quel Vajano, Che biondeggia, Che rosseggia Là negli orti del mio Redi (Redi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali