• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOGHEN, Felice

di Liliana Pannella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOGHEN, Felice

Liliana Pannella

Nato a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23 genn. 1869, conseguì il diploma di pianoforte e di composizione all'Istituto musicale di Bologna. Dopo il perfezionamento fatto a Roma con G. Sgambati, studiò a Monaco con due allievi di Liszt, M. Krause e B. Stavenhagen, e quivi seguì anche i corsi di composizione di Wolf Ferrari. Ritornato in Italia, si esibì sia come pianista sia come direttore d'Orchestra. Direttore della scuola musicale di Reggio Emilia, nel 1910, vinto il concorso per la cattedra di armonia complementare e di lettura della partitura presso l'Istituto musicale di Firenze, si trasferì in questa città, dove si dedicò alla esecuzione di musica da camera.

Come pianista fece parte del "Trio Fiorentino". Nel 1925 fondò il "Sestetto Fiorentino" per fiati di cui fu direttore e pianista. Accademico delle Filarmoniche di Firenze, di Bologna e di Roma, fu il primo degli italiani ad essere nominato membro della Société des musicologues français. Ma a causa delle leggi razziali, come israelita, dal 1939 non poté più ricoprire incarichi pubblici.

Benché assai stimato al tempo suo come compositore, la sua unica opera, Alcesti (libretto di U. Flores), rimase inedita e non fu mai eseguita, nonostante gli elogi ricevuti da personalità del mondo artistico che, come Sgambati, la consideravano una "rivelazione". La sua attività più meritevole è tuttavia quella di revisore intelligente e scrupoloso di musiche del passato: delle Anciennes Chansons de France (Milano s. d., Ricordi); di composizioni di Bach, Clementi, Frescobaldi, Liszt, Marcello, Pasquini, D. Scarlatti, da lui adattate alla esecuzione pianistica; di pezzi per violino e pianoforte di Nardini, Tartini, Veracini, ecc. Il contributo più notevole del B. revisore è la collezione da lui curata degli Antichi maestri italiani (edita a Milano dalla Casa Ricordi), comprendente quattro volumi di Fughe, Toccate, Partite e Correnti: fu uno dei primi studiosi, infatti, che tentò attraverso queste scelte oculate di musiche di varie epoche (e non solo di grandi autori) di tracciare un quadro storico abbastanza attendibile dell'origine e dello sviluppo di alcune importanti forme musicali in Italia. Merito del B. fu anche quello di aver rintracciato e pubblicato per primo un gruppo di sonate per fortepiano di D. Cimarosa (32 Sonates pour piano, Paris 1925-1926), contribuendo così ad una migliore conoscenza della complessa personalità del grande musicista della scuola napoletana.

Il B. morì a Firenze il 25 genn. 1945.

Tra le composizioni si ricordano Mnemosyne, un poemetto in cinque parti per una sola voce e pianoforte (versi di G. Lesca), e pezzi per pianoforte: Sei Paesaggi musicali (Milano 1910); Sei Fughe (Milano 1915, molto lodate da F. Busoni); un Preludio-Corale (Milano 1919) e un Impromptu (London 1926). Scrisse anche pezzi per violino e per canto, una Fantasia per arpa e pianoforte (Milano 1915), una Maggiolata popolare per coro a quattro voci miste su versi del Poliziano (Milano 1934) e una Missa puerorum ad chorum unius vocis comitante organo (Milano 1936). Tra i suoi scritti si ricordano gli Appunti ed esempi per l'uso dei pedali del pianoforte, frutto della collaborazione del B. con lo Sgambati (Milano 1915), L'arte di Pasquini (Milano 1931), L'italianità di Busoni (Firenze 1938).

Fonti e Bibl.: Ricordi Music. Fiorentini, VII (1911-1912), passim da p. 25 a p. 109; IX (1913-1914), pp. 8, 10 e passim da p. 17 a p. 118; Annuario dei Musicisti, I (1913), pp. 20, 44; Atti dell'Accademia d. R. Istituto Musicale "Luigi Cherubini", XLIV-L, Firenze 1913, pp. 5, 10; La Revue Musicale, V (1924), pp. 95 s.; Annuario Musicale Italiano, Roma 1932, pp. 21 s., 94, 147; Atti dell'Accad. d. R. Conserv. di Musica "L. Cherubini", LX, Firenze 1938, pp. 15, 17-23; LXI, Firenze 1941, pp. 32, 39; S. Cesi-E. Marciano, Prontuario di musica, Milano 1917, p. 79; L. P. [Parigi], B., in La critica musicale, I (1919), pp. 92 s.; A. Lualdi, Il rinnov. music. ital., Milano 1931, p. 84; R. Lun. [Lunelli], F. B. Missa Puerorum..., in Riv. music. ital., XLIII (1939), p. 480; A. Damerini, Il R. Conserv. di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 41, 61, 84; W. S. Newman, The Sonata in the Classic Era, Chapel Hill 1963, pp. 303 s.; A. De Angelis, L'Italia music. d'oggi..., Roma 1922, pp. 72 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 206; II, p. 751; Suppl., p. 107; H. Riemann, Musik Lexikon, Berlin 1929, p. 97; Baker's Biographical Dict. of Musicians, New York 1958, p. 171; Il Mondo della Musica. Enciclopedia alfabetica, I, Milano 1961, coll. 301 s.; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 272.

Vedi anche
conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... Franz von Liszt Liszt ‹list›, Franz (ungh. Ferenc) von. - Musicista (Raiding, Sopron, 1811 - Bayreuth 1886). Studiò con C. Černy, A. Salieri, F. Paër e A. Reicha. Ventenne, fu spinto dall'ascolto in concerto di N. Paganini a rinnovare la propria arte pianistica, alla quale esperienza seguì quella del contatto con Liszt, ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
felice
felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. «fertile»]. – 1. Che si sente pienamente soddisfatto nei proprî desiderî, che ha lo spirito sereno, non turbato da dolori o preoccupazioni e gode di questo suo...
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali