• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

González Márquez, Felipe

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Gonzalez Marquez, Felipe


González Márquez, Felipe

Politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale del Partido socialista obrero español (PSOE) dal 1974, dopo la morte di F. Franco (1975) e il ritorno del partito alla legalità (1977) ne promosse l’evoluzione in senso riformista. Primo ministro alla testa di un governo socialista dal 1982, ha condotto una politica di modernizzazione e di piena integrazione della Spagna tra i Paesi dell’Europa occidentale (adesione alla CEE nel 1986 e all’UEO nel 1988). Sul piano economico, ha perseguito con successo la ristrutturazione del sistema produttivo e il contenimento dell’inflazione, ma l’aumento della disoccupazione e delle disuguaglianze sociali ha provocato crescenti contrasti con i sindacati e con parte della stessa base socialista. Malgrado il calo registrato dal PSOE nelle elezioni del 1989, G.M. ha mantenuto la guida del governo. Successivamente, in seguito alla sconfitta del suo partito nelle elezioni anticipate del 1996, è stato sostituito alla presidenza del Consiglio da J.M. Aznar, leader del Partido popular. L’anno successivo si è dimesso dalla carica di segretario del PSOE.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Adolfo Suárez González Suárez González ‹... gℎontℎàletℎ›, Adolfo. - Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del primo governo costituitosi dopo la morte di F. Franco. ... León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, ... Santiago de Compostela (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTIDO POPULAR
  • INFLAZIONE
  • SIVIGLIA
  • SPAGNA
  • PSOE
Altri risultati per González Márquez, Felipe
  • González Márquez, Felipe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (n. Siviglia 1942). Segretario generale (1974-97) del Partido socialista obrero español (PSOE), lo ha portato su posizioni riformiste. Primo ministro (1982 e 1989), ha condotto una politica di modernizzazione e integrazione della Spagna nell'Europa occidentale (adesione alla CEE ...
  • GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    GONZÁLEZ MÁRQUEZ, Felipe Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 5 marzo 1942. Terminata la scuola secondaria, intraprese gli studi giuridici all'università di Siviglia, dove militò, occupandosi di problemi del lavoro, in diversi gruppi cattolici, allora tollerati dal governo di F. Franco. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali