• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert

Giuseppe De Luca

Nato il 3 gennaio 1802 a Saint-Félix in Savoia, studiò a Parigi, e ordinatovi sacerdote nel 1825, esercitò il ministero sacro in varie parrocchie, si occupò d'iniziative sociali, e dal 1837 al 1845 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet: divenne quindi vicario arcivescovile di Parigi, ed ebbe uffici diocesani di prima importanza. Fu eletto al vescovato di Orléans nel 1849; all'Accademia di Francia nel 1854; al senato della repubblica nel 1876. Morì l'11 ottobre 1878. Fu tra le maggiori figure del clero francese dell'800. Chiamato dal Renan, che l'ebbe varî anni a rettore, "educatore incomparabile", oltre a diversi scritti sull'insegnamento religioso e sul catechismo, lasciò un libro sull'educazione della donna, e un altro, vastissimo, dal titolo: De l'éducation, Parigi 1850-1863. Difese contro il Gaume e il Veuillot lo studio dei classici pagani; contro il secondo attaccò e contribuì a screditare la stampa integralista e la sua ingerenza in materia ecclesiastica; alimentò con discorsi e opuscoli l'opinione cattolica francese contro il nuovo stato italiano, a favore del potere temporale; nel concilio Vaticano, fu tra i più accesi oppositori dell'opportunità di proclamare il dogma dell'infallibilità pontificia.

Bibl.: F. Lagrange, Vie de Mgr. D., 7ª ed., Parigi 1894; E. Faguet, Mgr. Dupanloup, Parigi s. a.

Vedi anche
Lamartine, Alphonse-Marie-Louis Prat de Poeta francese (Mâcon 1790 - Parigi 1869). Esponente del romanticismo, nelle Méditations poétiques (1820) fuse la tradizione elegiaca dell'ultimo Settecento con le nuove aspirazioni del lirismo romantico. Il poema Jocelyn (1836), concepito all'interno di un vasto disegno epico e religioso incompiuto ... Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • INFALLIBILITÀ PONTIFICIA
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • VICARIO ARCIVESCOVILE
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • SEMINARIO
Altri risultati per DUPANLOUP, Félix-Antoine-Philibert
  • Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert
    Enciclopedia on line
    Prelato francese (Saint-Félix, Savoia, 1802 - Lacombe, Savoia, 1878). Sacerdote (1825), dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove ebbe a discepolo anche J.-E. Renan. Prof. di eloquenza sacra alla Sorbona (1841), nel 1845 era vicario arcivescovile di Parigi e nel ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali