• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAVAISSON, Félix

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAVAISSON, Félix

Guido Calogero

Pensatore francese, nato a Namur (Belgio) il 23 ottobre 1813, morto a Parigi il 18 maggio 1900. Mortogli il padre quand'era ancora bambino, restò affidato alle cure della madre e dello zio materno G.-T. Mollien: donde l'aggiunta, ch'egli più tardi fece, del cognome di quest'ultimo al suo, e la scelta di quello della madre, Laché, per la firma di lavori d'arte figurativa, di cui pure si dilettò. Dopo avere studiato al Collège Rollin a Parigi, conquistò la notorietà con l'Essai sur la Métaphysique d'Aristote (voll. 2, Parigi 1837-46: gli altri due volumi, che avrebbero dovuto compiere il vasto disegno dell'opera, non vennero mai pubblicati dal R. Traduzione italiana parziale - vol. I, pp. 209-fine; vol. II, pp. 1-26 - di A. Tilgher, Firenze 1922), col quale vinse un concorso bandito su tale tema dall'Accademia delle scienze morali e politiche. Ma, restio ad aggiogarsi al carro di V. Cousin, allora dittatore filosofico della Francia, fu da lui, dopo un periodo di cordiali rapporti, avversato nei tentativi di carriera universitaria, ed entrò al Ministero dell'istruzione, dove occupò successivamente molte alte cariche, all'ispettorato delle biblioteche e a quello dell'istruzione superiore. Nel 1870 fu nominato da Napoleone III conservatore della sezione classica del museo del Louvre.

Oltre al saggio sulla Metafisica, che è la sua opera più importante, e a scritti di estetica e di storia dell'arte sono principalmente da ricordare, tra le sue non molte opere, le due tesi di dottorato, quella latina su Speusippo (Speusippi de primis rerum principiis placita qualia fuisse videantur ex Aristotele, Parigi 1838) e quella francese De l'habitude (ivi 1838), e soprattutto il Rapport sur la philosophie en France au XIXe siècle (ivi 1868, poi più volte ristampato), scritto su proposta del ministro dell'Istruzione V. Duruy per l'esposizione universale del 1867. Con l'Essai e col Rapport il R. influì molto sul pensiero francese, spingendolo a ricollegarsi alla tradizione spiritualistica e volontaristica di Maine de Biran e orientandolo quindi verso il contingentismo del Boutroux e l'intuizionismo del Bergson, che del R. si possono dire i massimi continuatori.

Bibl.: Per la bibliografia degli scritti del R. e sul R. v. la prefazione di A. Tilgher alla versione sopra citata dell'Essai (Aristotele, Firenze 1922, pp. xii-xvii). Tra gli scritti sul R. merita particolare menzione la commemorazione che ne fece il Bergson (Séances et travaux de l'Acad. d. sciences mor. et pol., 20 e 27 febbraio 1904, rist. nel vol. La pensée et le mouvant, Parigi s. a.).

Vedi anche
Jules-Esprit-Nicolas Lachelier Lachelier ‹lašli̯é›, Jules-Esprit-Nicolas. - Filosofo francese (Fontainebleau 1832 - ivi 1918), prof. di filosofia all'École normale di Parigi (dal 1864). Nella sua opera principale, Du fondement de l'induction (che nella 3a ed., 1896, reca in appendice il saggio Psychologie et métaphysique; successivamente ... Charles-Bernard Renouvier Renouvier ‹rënuvi̯é›, Charles-Bernard. - Filosofo (Montpellier 1815 - Prades 1903). Discepolo di A. Comte, Renouvier, Charles-Bernard può considerarsi l'iniziatore del neocriticismo francese riallacciantesi, oltre che a Kant, anche alla tradizione del razionalismo francese. Notevole fu l'influenza esercitata ... Schelling Friedrich Wilhelm Joseph. - Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro ... Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia platonica; ...
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • MAINE DE BIRAN
  • NAPOLEONE III
  • INTUIZIONISMO
Altri risultati per RAVAISSON, Félix
  • Ravaisson-Mollien, Jean-Gaspard-Félix
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ravaisson-Mollien, Jean-Gaspard-Felix Ravaisson-Mollien, Jean-Gaspard-Félix Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900). Dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell’Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte ...
  • Ravaisson-Mollien, Jean-Gaspard-Félix
    Enciclopedia on line
    Filosofo francese (Namur, Belgio, 1813 - Parigi 1900); dopo avere studiato al Collège Rollin e aver seguito le lezioni di Schelling a Monaco, ebbe nel 1837 il premio dell'Accademia delle scienze di Berlino per la prima parte del suo Essai sur la métaphysique d'Aristote (2 voll., 1837-46). Oltre a scritti ...
Vocabolario
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
quod bonum faustum felix fortunatumque sit
quod bonum faustum felix fortunatumque sit 〈... fàustum ...〉 (lat. «e ciò riesca bene, fausto, felice, fortunato»). – Formula augurale (spesso scritta abbreviatamente Q.B.F.F.F.S.) che nell’antica Roma era pronunciata da magistrati nell’intraprendere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali