• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

FEMMINILE DEI NOMI DI PROFESSIONE


Alcuni nomi di professione formano il femminile attraverso la desinenza -a, come avviene comunemente per i sostantivi

il maestro ▶ la maestra

il cuoco ▶ la cuoca

il sarto ▶ la sarta

l’infermiere ▶ l’infermiera

Con i nomi di professione che appartengono alla categoria dei nomi di ➔genere comune, si utilizza il nome maschile di professione invariato

il cantante ▶ la cantante

il regista ▶ la regista

il farmacista ▶ la farmacista

Altri nomi, invece, formano il femminile aggiungendo il suffisso -essa al nome maschile

dottore ▶ dottoressa

presidente ▶ presidentessa

vigile ▶ vigilessa

La maggior parte dei nomi che al maschile singolare terminano in -tore formano il plurale in -trice

pittore ▶ pittrice

scrittore ▶ scrittrice

senatore ▶ senatrice

In alcuni casi, si può aggiungere al maschile il determinante donna

la donna poliziotto (anche, più comune, poliziotta)

la donna magistrato (anche, meno comune, magistrata).

Usi

In certi casi è difficile indicare il femminile di nomi che riguardano cariche o professioni. Alcune forme femminili dei nomi di professione possono avere infatti una connotazione ironica e dispregiativa

Gelmini: una ministressa inventiva (www.officinavolturno.com)

L’auspicio – ha sottolineato l’assessora regionale all’Ambiente Sabrina Freda – è che anche i Comuni più piccoli adottino queste misure («La Repubblica»)

Il suffisso -essa, in particolare, è quello che più di tutti può assumere tali connotazioni e che ormai, nella lingua comune, è il meno utilizzato nella formazione del femminile

filosofessa, generalessa, gigantessa, giudicessa.

Storia

Negli ultimi decenni il mutare delle condizioni sociali femminili, che ha portato all’affermazione delle donne in molte professioni e cariche che prima erano loro precluse, ha avuto ripercussioni sui nomi delle professioni. Basti pensare ai nomi legati all’esercito e alle forze dell’ordine, istituzioni alle quali le donne hanno avuto accesso solo in tempi relativamente recenti: qual è il femminile corretto e politicamente corretto di soldato, di generale, di pontiere?

In questi e molti altri casi le soluzioni sono ancora aperte e nella scelta si scontrano sensibilità diverse, al punto che non è facile prevedere quale sarà la versione che prevarrà nell’uso. Basti pensare a come molte soluzioni proposte decenni addietro da gruppi femministi appaiano oggi anacronistiche (come dottora e professora al posto di dottoressa e professoressa).

VEDI ANCHE politicamente corretto; femminile dei nomi; propri, nomi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
professióne
professione professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, un sentimento, o della propria...
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali