• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENESTRELLE

di Piero LANDINI - Luigi Cesare BOLLEA - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FENESTRELLE (A. T., 24-25-26)

Piero LANDINI
Luigi Cesare BOLLEA

Paese della provincia di Torino, situato a 1154 m. s. m., nella media valle del Chisone, affluente del Pellice: nel 1921 contava 1195 ab. Il comune di cui è capoluogo fu ampliato (r. decr. 29 settembre 1927) con l'aggregazione dei comuni viciniori di Mentoulles e di Usseaux. I limiti altimetrici del territorio, che ha 87,36 kmq. di superficie, vanno da 970 m. a 3081. I numerosi centri permanentemente abitati sono compresi fra 1059 e 1700 m.

La popolazione del comuue subì nel periodo 1871-1921 una diminuzione pari al 14,6%, scendendo da 3301 a 2819 ab.; al 21 aprile 1931 (dati provvisorî) risultò di 2241 ab. (di cui 2225 agglomerati). Il comune è attraversato dall'importante strada nazionale che da Pinerolo porta a Cesana (alta valle della Dora Riparia) attraverso il colle di Sestrières, e di lì, attraverso il Monginevra, a Briançon in Francia. Fenestrelle è celebrato soggiorno climatico estivo.

Storia. - Deriva il suo nome dall'essere il Finis terrae Cottii all'epoca augustea. Parte del marchesato di Susa e del comitato di Torino nell'alto Medioevo, donata agli abati di Pinerolo nel 1078 dalla marchesa Adelaide d'Ivrea, tagliata via nel 1191 dal vicino Delfino di Vienne durante le guerre contro i Savoia, la valle di Fenestrelle fu ospitale ai primi Valdesi fino alla revoca dell'editto di Nantes, allorché Luigi XIV prese a perseguitarli. Passata, per il trattato di Utrecht del 1713, a Vittorio Amedeo II, fu fortificata così da formare con Exilles, Susa e Brunetta la cosiddetta Linea militare delle Alpi contro eventuali incursioni francesi. Uno dei suoi forti vide prigionieri di guerra il cardinal Pacca e Xavier de Maistre. Anche Carlo Alberto vi elevò un grandioso forte in aggiunta agli altri e, con le nuove opere fortificatrici dell'Albergian e alture vicine, la valle di Fenestrelle è ancora punto strategico difensivo dell'Italia.

Vedi anche
Carlo Andrea Rana Ingegnere militare (Susa 1715 - ivi 1804). Oltre a opere di fortificazione progettò, sulla scia del barocco di B. Vittone, la parrocchiale di Strambino (1764-86). Pubblicò Dell'architettura militare per le Regie Scuole (1756-59) e L'alfabeto in prospettiva (1760-70), fantasie architettoniche incise ... Bertòla, Ignazio, conte Ingegnere militare (Tortona 1676 - Torino 1755); adottato dallo zio Antonio, lavorò a lungo con lui alle fortificazioni della Brunetta e di Fenestrelle. Nel 1728 progettò e iniziò la grande cittadella di Alessandria, e nel 1748 il forte di Exilles e la strada chiamata "dei Cannoni" posta tra la valle ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Giovanni Agnèlli Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal 1923, nel 1937 ebbe ...
Tag
  • VITTORIO AMEDEO II
  • XAVIER DE MAISTRE
  • EDITTO DI NANTES
  • ALTO MEDIOEVO
  • SESTRIÈRES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali