• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fenomenologia

di Carlo Sini - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Fenomenologia

Carlo Sini

Fenomenologia (calco dell'originale tedesco Phänomenologie) indica, in generale, la descrizione ordinata dei fenomeni, ovvero del modo in cui si presenta e si manifesta una realtà. Nella formulazione datane da E. Husserl la fenomenologia ha esercitato un influsso larghissimo non soltanto sulla filosofia, ma anche sulla psicologia e sulla psichiatria contemporanee, che ne hanno accolto i motivi metodologici di fondo, a cominciare dall'esigenza descrittiva e comprensiva, contrapposta alle esigenze esplicative della scienza tradizionale.

Non vi è un unico tipo di evidenza, perché le cose non si presentano tutte nello stesso modo, e il modo in cui esse si presentano e si rivelano a noi dipende da come noi ci disponiamo nei confronti di esse: lo studio della vita intenzionale della coscienza diventa pertanto un presupposto indispensabile anche per comprendere i nostri contatti con la realtà. Il termine fenomenologia fu introdotto in filosofia da J.H. Lambert come titolo di una parte della sua opera Neues Organon (1764). Fu poi ripreso da I. Kant (Primi principi metafisici della scienza della natura, 1786), che gli diede il significato di dottrina dei fenomeni del senso esterno e della loro illusorietà. Nella Fenomenologia dello spirito (1807) G.W.F. Hegel lo intese invece come 'scienza dell'esperienza della coscienza': i fenomeni sono interpretati da Hegel come le figure e le stazioni che la coscienza umana dialetticamente e storicamente percorre allo scopo di pervenire al sapere.

Attualmente con fenomenologia ci si riferisce però alla dottrina e alla scuola di E. Husserl, che, nelle Ricerche logiche (1900-1901), la interpretò come un metodo descrittivo dei contenuti intenzionali o 'vissuti' (Erlebnisse) della coscienza. Muovendo dal concetto di intenzionalità di F. Brentano (la coscienza è sempre coscienza di qualche cosa, cioè un atto, o noesi, che intende qualcosa, che si rivolge intenzionalmente a un contenuto, o noema), Husserl assegnò alla fenomenologia un ruolo al tempo stesso fondante e critico nei confronti delle scienze e della cultura. Ogni contenuto (del giudizio, della volontà, del sentimento, della riflessione, del ricordo ecc.) rinvia infatti a un corrispondente atto intenzionale della coscienza che può essere descritto nelle sue modalità peculiari, le quali determinano il senso dell'oggetto, o noema. Questa descrizione fenomenologica esige però l'assunzione preventiva di un atteggiamento 'puro', cioè di uno sguardo che osservi il fenomeno della coscienza 'così come esso si dà' ed 'entro i limiti nei quali si dà'. Ciò comporta l'abbandono di ogni 'pregiudizio' del senso comune e del sapere. Per attingere questa dimensione pura, Husserl elaborò il metodo della sospensione del giudizio o epochè, che si richiamava anche al dubbio metodico cartesiano: ogni teoria sulla cosa osservata va posta tra parentesi e, più in generale, la stessa esistenza del mondo e del mio corpo va 'sospesa' o ridotta a puro fenomeno della coscienza. Quest'ultima allora emerge come 'residuo fenomenologico', luogo di esibizione originaria del vissuto non ulteriormente riducibile e del suo rapporto intenzionale con il mondo. Che cosa sia questo rapporto resta sospeso; la fenomenologia si rivolge al come di esso, descrivendone le strutture essenziali, o idee. In tal modo Husserl intendeva, da un lato, rispondere allo scetticismo e al relativismo storicistico (dietro i fenomeni della coscienza e del mondo storici c'è un più originario 'mondo della vita' comune a tutti gli uomini, che è il terreno costitutivo di ogni esperienza e validità intersoggettiva); dall'altro, intendeva combattere il naturalismo delle scienze, che assumono dogmaticamente l'esistenza in sé del mondo e dell'uomo (ogni realtà del mondo, o fenomeno 'mondano', compresa l'esistenza naturale dell'uomo, deve essere invece ricondotta alle attività costitutive di senso della coscienza, come già era stato intuito da Kant con il suo ricorso al metodo trascendentale).

La fenomenologia di Husserl, soprattutto a partire dalla pubblicazione delle Idee per una fenomenologia pura del 1913, venne accusata di idealismo o coscienzialismo, e ciò determinò una spaccatura interna alla stessa scuola fenomenologica, con la secessione dei due maggiori discepoli di Husserl, M. Scheler e M. Heidegger. Husserl ribadì, tuttavia, il carattere non metafisico della coscienza fenomenologica, che è sempre un Io-mondo e un Io-corpo. Non si tratta di dedurre dalla coscienza o di fondare su di essa la realtà materiale del mondo (come in Cartesio); si tratta piuttosto di ricostruire descrittivamente la genesi dei fenomeni mondani e corporei e il loro senso peculiare. Di qui la fondamentale distinzione tra corpo vivente o corpo proprio (Leib) e corpo cosa (Körper), sulle cui evidenze fenomenologiche si basano rispettivamente le scienze umane e storiche (che la fenomenologia influenzò durevolmente, a cominciare dalla psicologia) e le scienze naturali.

Queste analisi della corporeità, ancora oggi attuali, trovarono sviluppi originali nella fenomenologia francese di J.-P. Sartre, P. Ricoeur e, soprattutto, M. Merleau-Ponty (Fenomenologia della percezione, 1945). Per quest'ultimo, fondamento originario dell'esperienza non è la coscienza pura, ma il corpo percettivo come fenomeno irriducibilmente ambiguo nel suo essere riflesso del mondo, costituito della stessa 'carne del mondo', e obiettivazione intenzionale del mondo. La coscienza ‒ come già diceva Sartre ‒ è sempre 'in situazione', cioè definita dai suoi limiti corporei, sociali e storici, nonché dal rapporto di reciprocità con il corpo vivente degli altri uomini; nel contempo, però, essa è continua istanza di liberazione, sia pure condizionata, che intenziona nuovi possibili orizzonti di senso. Questo è poi il fenomeno umano dell'espressione, per cui dal gesto originario, che emerge dal silenzio significativo stesso del corpo e del mondo, l'uomo accede alla parola e infine alle astrazioni concettuali. Sulla base di queste analisi il metodo fenomenologico ha aperto nuove vie di comprensione dei fenomeni della linguistica, dell'estetica e della psichiatria.

Bibliografia

S. Poggi, Husserl e la fenomenologia, Firenze, Sansoni, 1973.

C. Sini, Scrivere il fenomeno. Fenomenologia e pratica del sapere, Napoli, Morano, 1997.

P. Thévenaz, De Husserl à Merleau-Ponty, Neuchâtel, Éditions de la Baconnière, 1966 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1976).

S. Zecchi, La fenomenologia dopo Husserl nella cultura contemporanea, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1978.

Vedi anche
Edmund Husserl Husserl ‹hùsërl›, Edmund. - Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... Maurice Merleau-Ponty Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... Franz Brentano Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, Brentano, Franz riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE E CONCETTI in Filosofia
Tag
  • FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
  • SENSO COMUNE
  • RELATIVISMO
  • PSICHIATRIA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Fenomenologia
  • fenomenologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella storia della filosofia il termine è presente, con diverse accezioni, in Lambert, in Kant e in Hegel, ma il significato che ha prevalso su tutti gli altri fino ai giorni nostri è quello che assunse nella filosofia di lingua tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento, allorché venne a designare ...
  • fenomenologìa
    Enciclopedia on line
    fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per f. s'intende l'indirizzo filosofico ...
  • FENOMENOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl nel corso della vita avevano per lo più carattere programmatico e introduttivo, mentre le concrete ...
  • Fenomenologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Herman L. Van Breda di Herman L. Van Breda Fenomenologia sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica o trascendentale di Husserl. 5. Diffusione della fenomenologia pura (1905-1972). 6. Limitata influenza della ...
  • FENOMENOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava lo studio della coscienza: con intenti e metodi molto diversi, questa qualifica generale può valere ...
  • FENOMENOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È, in genere, la descrizione d'un complesso di fenomeni, in opposizione sia alle leggi astratte e fisse di essi, sia alle realtà trascendenti di cui sono manifestazione, sia, infine, alla critica normativa della loro legittimità. Il Lambert chiude il suo Nuovo Organo (1764) con una sezione intitolata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]....
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali