• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROKOPOVIČ, Feofan

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROKOPOVIČ, Feofan

Fritz Epstein

Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo romano, nel 1698 entrò nel Collegio Greco di S. Anastasio in Roma, ove Greci e Slavi venivano preparati per l'opera di Propaganda. Fuggito nel 1701 e ritornato a Kiev, divenne di nuovo ortodosso. Come abate del monastero di Kiev era rettore dell'Accademia di Kiev; nel 1708 fu fatto vescovo di Pskov. Nel 1716 Pietro il Grande lo chiamò a Pietroburgo; nel 1720 fu creato arcivescovo di Novgorod. Seguace del principio statale della collegialità nell'ordinamento della Chiesa, fu il braccio destro di Pietro il Grande nella sostituzione del patriarcato (dal 1589) con il santo sinodo (fino al 1918), organo sottoposto al sovrano temporale e spirituale (Duchovnyj reglament). Come secondo e poi primo vicepresidente del sinodo, il P. combatté il Raskol e si adoperò in favore della riforma dell'lstruzione (fondazione dell'Accademia ecclesiastica di Pietroburgo). Mentre il suo concorrente, Stefano Javorskij, sotto l'influenza cattolico-scolastica della scuola di Kiev non riusciva a svincolarsi dalla tutela greca e a vincere la sterilità della teologia russa nel dominio del pensiero sistematico, il P., basandosi su fonti greche, cattoliche, conciliatoriste, ortodosso-protestanti e riformate, riusciva a costituire un proprio sistema, che, in molti rispetti, dimostra l'influenza protestante. Allorché Pietro il Grande dichiarò nel 1722 la facoltà di ogni sovrano di scegliersi il proprio successore il P. diede in un trattato ufficiale-legale le basi giuridiche alla costituzione e amministrazione petriane. La sua concezione dell'assolutismo monarchico deriva dai trattati fondamentali del diritto naturale (Hugo Grotius, Thomas Hobbes, Samuel Pufendorf) e dalle dissertazioni giuridiche del teologo protestante J. F. Buddeus.

Bibl.: J. F. Samarin, Stefan Javorskij i F. Pr. kak propovedniki, Mosca 1844; Sočinenija, V, 1880; I. A. Čistovič, F. P. i ego vremja, Pietroburgo 1868; P. Morozov, F. P. kak pisatel′, Pietroburgo 1880; B. Titlinov, F. P., in Russkij biografičeskij slovar′ (1913, vol. "Jablonovskij-Fomin", pp. 399-448); D. G. Gurvič, Pravda voli monarèej Feofana Prokopoviča i eja zapadnoevropejskie istočniki, in Učen. Zapiski imp. Jur′evskogo Universiteta (1915), con prefazione di F. Taranovskij; H. Koch, Die russ. Orthodoxie im petrinischen Zeitalter, Breslavia e Oppeln 1929; R. Stupperich, F. Pr. in Rom, in Zeitsch. f. oesteurop. Gesch., V (1931), pp. 328-339; B. Krupnyćkj, Theophanes Prokopovič und Schweden (1725-26), in Anacleta Ordinis S. Basilii Magni, 3-4 (1934), pp. 1-14.

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per PROKOPOVIČ, Feofan
  • Prokopovič, Feofan
    Enciclopedia on line
    Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio statale della collegialità nell'ordinamento della Chiesa, fu il braccio destro di Pietro il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali