• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEOFITINE

di Francesco SCURTI - Riccardo OLIVERI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FEOFITINE (o clorofillani)

Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI

Sostanze che si ottengono nella scissione della clorofilla per azione dell'acido ossalico, scissione assai blanda in confronto di quella operata dagli alcali e che conduce alla semplice sostituzione del magnesio con due atomi d'idrogeno. Così dalla clorofilla a si ottiene la feofitina a, dalla clcrofilla b la corrispondente feofitina b.

Le feofitine sono sostanze cerose, colorate in azzurro scuro, poco solubili in acqua, abbastanza solubili in etere, acetone, cloroformio, con colorazione verde oliva. Formano complessi organometallici col rame, col ferro e con lo zinco, assumendo una colorazione verde intensa o turchina e una stretta somiglianza con la clorofilla. Alcuni di questi composti sono fluorescenti.

Bibl.: R. Willstätter e A. Stoll, Untersuchungen über Chlorophyll. Methoden u. Ergebnisse, Berlino 1913.

Vedi anche
clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ...
Tag
  • ACIDO OSSALICO
  • R. WILLSTÄTTER
  • CLOROFORMIO
  • CLOROFILLA
  • FEOFITINA
Altri risultati per FEOFITINE
  • feofitina
    Enciclopedia on line
    Sostanza derivata dalla clorofilla per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno. Dalla clorofilla a si ottiene la f. a, dalla clorofilla b la f. b. In esse l’idrogeno è sostituibile con rame, ferro e zinco, ottenendosi le cupro-, ferro- e zincoclorofille.
Vocabolario
feofitina
feofitina s. f. [comp. di feo- e -fito]. – Sostanza di consistenza cerosa, azzurro scura, che si ottiene dalla clorofilla mediante azione di acido ossalico e per sostituzione del magnesio con due atomi di idrogeno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali