• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tönnies, Ferdinand

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tonnies, Ferdinand


Tönnies, Ferdinand

Sociologo tedesco (Ol­denwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all’insegnamento nell’univ. di Kiel (1881), rima­nendovi fino all’avvento del nazismo (1933). Il suo lavoro più noto è Gemeinschaft und Gesellschaft (1878, 8ª ed. ampl. 1935; trad. it. Comunità e società), in cui T. tenta un superamento delle due fonda­mentali teorie sulla società, quella storico-organi­cistica e quella contrattualista, introducendo la famosa tipologia comunità-società (Gemeinschaft-Gesellschaft) quale strumento fondamentale per la comprensione del cambiamento sociale. Le «relazio­ni tra volontà umane» – afferma T. – danno luogo ad ‘associazioni’ che possono essere concepite «o come vita reale e organica – e questa è l’essenza della comunità – o come formazione ideale e meccanica – e questo è il concetto della società». La comunità deve quindi essere intesa «come un organismo vivente, e la società, invece, come un aggregato e prodotto meccanico». In base a questa distinzione, la comunità ha le sue radici nei rapporti di discen­denza e si ritrova in associazioni più vicine a tali rapporti. La comunità di sangue, che si esprime in modo essenziale nei rapporti madre-bambino, uomo-donna come coniugi, e tra fratelli, è la forma primaria di comunità, che trova la sua «unità e perfezione» nel rapporto padre-figli; ma si danno pure comunità di luogo e comunità di spirito. Ne risultano tre forme originarie di comunità: la paren­tela, il vicinato, l’amicizia, «la forma propriamente umana e più elevata di comunità». Il tratto caratte­ristico della comunità, in tutte le sue forme, è «un modo di sentire comune e reciproco, associativo, che costituisce la volontà propria di una comunità». Partendo da questa matrice concettuale, T. delinea successivamente l’articolazione delle forme comuni­tarie essenziali e uno schema interpretativo dello sviluppo storico. È importante osservare che nella sua costruzione i concetti di comunità e società non sono separabili, dal momento che sono costruiti per opposizione, come elementi di un unico schema interpretativo. Se questa opposizione esprime le tensioni alla base della modernizzazione, l’emergere dei caratteri societari tende anche a produrre, secondo T., divisione di interessi e conflitto ende­mico, difficoltà di adattamento personale, riduzione ad apparenza dei valori morali, sottomissione dei molti alla discrezionalità non più eticamente controllata dei pochi. Le definizioni e la teoria di T. sono state influenzate dal pensiero di filosofi, giuristi, storici – contemporanei e precedenti – ai quali rivolgevano l’attenzione i fondatori della sociologia. Lo stesso T. ricorda in modo particolare Marx, senza peraltro citarne esplicitamente i lavori più vicini alla problematica della comunità, vale a dire gli studi sulle società precapitalistiche. Oltre a queste analisi, che T. sviluppò in seguito per delineare una teoria o filosofia complessiva della storia, vanno ricordati anche il suo studio delle norme sociali come espressione della volontà collettiva, nonché l’analisi critica del concetto di «opinione pubblica». Condusse inoltre ricerche di sociologia storica (comprese essenzialmente in Geist der Neuzeit, 1935) ed empirica (sociografia), pren­dendo in considerazione vari fenomeni di rilevante interesse sociologico. Notevole fu la sua influenza nell’ambito della sociologia tedesca (T. fu tra l’altro, dal 1909 al 1933, presidente della Società sociologica tedesca che aveva contribuito a fondare insieme a W. Sombart, Simmel e Weber). Tra le altre opere si ricordano: Thomas Hobbes, Leben und Lehre (1896); Die Entwicklung der sozialen Frage (1907); Die Sitte (1909); Karl Marx, Leben und Lehre (1921); Kritik der öffentlicher Meinung (1922); Soziologische Studien und Kritiken (3 voll., 1925-29); Fortschritt und soziale Entwicklung. Geschichts­philosophische Ansichten (1926); Einführung in die Soziologie (1931).

Vedi anche
comunità comunità diritto comunita internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunita internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ... integrazione diritto integrazione del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’integrazione può essere suppletiva, quando le parti non abbiano previsto ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • ORGANISMO VIVENTE
  • THOMAS HOBBES
  • SOCIOLOGIA
  • KARL MARX
Altri risultati per Tönnies, Ferdinand
  • Tönnies, Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft und Gesellschaft (1878; 8a ed. ampl. 1935; trad. it. 1963), T. tentò il superamento delle due fondamentali ...
  • TÖNNIES, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TÖNNIES, Ferdinand Sociologo e filosofo tedesco, nato a Oldensworth (Schleswig) il 26 luglio 1855, morto il 9 aprile 1936. Privato docente di filosofia all'università di Kiel nel 1881, nel 1891 professore titolare, nel 1909 coprì come straordinario una cattedra di diritto pubblico che dal 1913 al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali