• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONAMICI, Ferdinando

di Liliana Pannella - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONAMICI, Ferdinando

Liliana Pannella

Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, poi insegnante di pianoforte. Parecchie sue composizioni per questo strumento, specie quelle adatte ai principianti, ebbero un notevole successo.

Le raccolte di studi per la sola mano sinistra (100 Esercizi e 153 Passaggi, op. 271, 30 Esercizi-Studi, op. 272, e 34 Studi melodici, op. 273), pubblicate da Ricordi, furono premiate all'Esposizione internazionale di musica di Bologna nel 1888 e all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Al B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e minori, op. 86, e una grande quantità di brevi ed elementari riduzioni per pianoforte delle principali opere teatrali italiane: si ricorda fra queste soprattutto la collezione La Giornata del pianista, edita da Ricordi, costituita di sette raccolte progressive per difficoltà (L'Alba,L'Aurora,Il Mattino,Il Meriggio,Il Vespro,Il Giorno,La Sera).

Il B. si cimentò pure nella composizione di opere teatrali: nella quaresima 1871 veniva rappresentato al Teatro Mercadante di Napoli Un matrimonio nella luna, commedia di E. Golisciani, e il 31 genn. 1878 al Teatro Nuovo di Pisa Lida Wilson (librettista sempre il Golisciani), opera che riscosse un discreto successo. Non ottenne invece il riconoscimento della critica e del pubblico Cleopatra (messa in scena alla Fenice di Venezia l'8 febbr. 1879), che ebbe vita breve e dovette subire tagli continui lungo il corso delle poche rappresentazioni. Per i suoi meriti artistici il B. venne eletto il 9 maggio 1865 membro onorario dell'Accademia dell'Istituto musicale L. Cherubini di Firenze. Molto si era adoperato, infatti, a Napoli per la diffusione della cultura musicale: nel 1863 aveva fondato il Circolo Bonamici, una specie di sodalizio che aveva lo scopo di promuovere il culto dell'arte musicale.

Il B. era riuscito a mettere insieme un gruppo di artisti che si adoperarono per attirare l'interesse del pubblico particolarmente verso la musica da camera. Fra i maggiori animatori del Circolo si ricordano: Paolo Boubée violinista e il fratello Alberto violoncellista, il pianista Guglielmo Nacciarone e un letterato, dilettante di musica, Idomeneo Polidoro. Tra le particolari benemerenze di questo sodalizio vanno annoverate soprattutto l'organizzazione del primo Congresso internazionale di musica svoltosi in Italia, e precisamente a Napoli nel 1864, finanziato in gran parte dal B. stesso, e una riunione tenuta il 15 maggio 1865 per celebrare ufficialmente la memoria di Dante.Il B. morì nella città di Napoli il 17 agosto 1905.

Fonti e Bibl.: Notizie in Gazzetta music. di Milano, XIX (1861), p. 95; ibid., XX (1862), p. 192; ibid., XXXIII (1878), pp. 51, 54, 236, 411; ibid., XXXIV (1879), pp. 40, 90, 93, 241; Musica e musicisti. Gazzetta music. di Milano, LX (1905), pp. 671 s.; Atti dell'Acc. del R. Istituto music. "Luigi Cherubini" di Firenze, XLIV-L, Firenze 1913, p. 18; M. Ruta, Storia critica delle condizioni della musica in Italia e del R. Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli, Napoli 1877, p. 53; F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1881, pp. 458 s.; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel sec. XIX. Da Mercadante a Martucci, in Riv. music. italiana, XXXVI (1929), pp. 201 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 214; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, p. 290.

Vedi anche
conservatorio Istituto d’istruzione musicale.  ● L’origine dei conservatorio è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, il conservatorio di Santa Maria di Loreto, il conservatorio di S. Onofrio, ... violoncello Strumento musicale ad arco, con 4 corde accordate per quinta (do1, sol1, re2, la2), appartenente alla famiglia del violino, della viola e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del tenore o del baritono, con un’estensione dal do1 al mi5. Derivato nel 16° sec. dalla viola da gamba di registro basso, ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... struménti musicali struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
bonagràzia, bonalana, bonamano, bonamòrte
bonagrazia, bonalana, bonamano, bonamorte bonagràzia, bonalana, bonamano, bonamòrte: v. buonagrazia, buonalana, buonamano, buonamorte.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali