• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERBIEST, Ferdinando

di Pietro Tacchi Venturi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERBIEST, Ferdinando

Pietro Tacchi Venturi

Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato nella Compagnia di Gesù il 29 settembre 1641, e compiuti gli studî letterarî e filosofici in patria, quelli teologici a Roma e a Siviglia, salpò da Genova nel 1656 in rotta per la Cina. Approdatovi, attese dapprima alla cultura spirituale dei cristiani del Chen si; ma indi, dopo soli 10 mesi, fu inviato nel 1660 a Pichino, presso il p. Adamo Schall, presídente del Tribunale delle matematiche, bisognoso di aiuto per l'età abbastanza avanzata. Morto frattanto l'imperatore Choen tche (1661), gran mecenate dello Schall, e scoppiaia nel 1664 la persecuzione contro i gesuiti astronomi e il cristianesimo, il V. si segnalò non meno per l'eroicità delle sue virtù apostoliche che per l'eccellente dottrina, specialmente nel campo delle scienze matematiche, acquistandosi in breve tempo, al pari dei suoi illustri antecessori, il Ricci e lo Schall, immenso credito presso le autorità politiche e letterarie dell'Impero di mezzo. Dopo i sei mesi di durissimo carcere e i quasi cinque anni di relegamento, che dovette sostenere durante la reggenza dell'imperatore Kang hi, s'iniziò per lui nel 1669 l'ascesa ai più alti onori cui mai potesse aspirare un mandarino straniero, quali furono la presidenza del Tribunale delle matematiche, già tenuta dal defunto Schall, conferitagli dall'imperatore Kang hi insieme con la direzione dell'osservatorio astronomico, e la cura di compilare il calendario, infarcitosi di errori sin da quando nel 1664 era stato tolto allo Schall. Oltre a ciò Kang hi lo nominò primo commissario dei memoriali da presentarsi al trono, gli concesse il titolo o l'appellazione di "personaggio che l'imperatore comanda sia riverito" e infine (ciò che molto valse a proteggere e ad accrescere i proseliti della legge cristiana) gli fu egli stesso discepolo nelle scienze morali e naturali, delle quali, per più di cinque mesi, fu visto prendere giornalmente dal V. lunghe lezioni.

Così venti anni, dei 29 dal dotto gesuita fiammingo passati continuamente in Cina, spese egli non negli ordinarî ministeri del missionario, ma nell'intenso lavoro di comporre e divulgare nell'idioma del paese copiosi trattati di astronomia, di cosmografia, di meccanica, di balistica, per insegnare l'uso dei cannoni; di filosofia morale, di apologetica e ascetica, con i quali sulle orme dei confratelli suoi predecessori continuò a fare sempre meglio conoscere ai Cinesi la cultura cristiana occidentale. Un così nobile e fecondo lavoro, ammirato dagl'indigeni, encomiato dal pontefice Innocenzo XI, non sfuggì alla contraddizione da parte di un visitatore del suo ordine, uomo integro sì, ma di corte vedute, non sostenuto né approvato dai generali della Compagnia in Roma.

Bibl.: Per la biografia del V. cfr. L. Pfister, Notices biographiques et bibliographiques sur les Jésuites de l'ancienne Mission de Chine, Shanghai 1932, I, n. 124, pp. 338-62. Per le opere del V. in latino e in cinese, oltre il cit. Pfister, pp. 352-359 e il Sommervogel, Bibl. de la Comp. de Jésus, VIII, coll. 574-85, si veda H. Bosmans, Les écrits chinois de Verbiest, in Revue des Questions scientifiques, luglio 1913; P. Pelliot, Le véritable auteur des "Elementa linguae Tartaricae", in Toung Pao, Leida 1922, pp. 367-386. Il Pelliot dimostra essere stato il V., e non il p. Gerbillon, l'autore della prima grammatica manciuriana composta da Europei.

Vedi anche
gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali