• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAUDEL, Fernand-Paul

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRAUDEL, Fernand-Paul

Vittorio Vidotto

(App. III, I, p. 262)

Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), B. dispiegò il suo talento organizzativo nella direzione (1956-72) della vi sezione dell'Ecole pratique des Hautes Etudes (divenuta nel 1975 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) e della Maison des sciences de l'homme, istituita nel 1963. Gli Ecrits sur l'histoire (1969; trad. it., 1973) raccolgono le sue riflessioni metodologiche largamente applicate nelle opere maggiori; particolarmente significative le osservazioni dedicate ai rapporti fra storia e sociologia e quelle relative alla varietà dei tempi storici e al loro mutevole intrecciarsi: B. ha distinto il ritmo breve degli avvenimenti da quello medio della congiuntura e dalla "lunga durata" delle trasformazioni delle strutture. Le sue concezioni e il prestigio internazionale hanno fatto di B. il più autorevole esponente e il più efficace ''propagandista'' della scuola delle Annales.

I risultati delle lunghe ricerche sulla civiltà materiale e il capitalismo sono stati pubblicati in tre volumi: Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-XVIIIe siècle, i. Les structures du quotidien: le possible et l'impossible; ii. Les jeux de l'échange; iii. Le temps du monde (1979; trad. it., 1981-82; il i vol. con il titolo Civilisation matérielle et capitalisme, ma privo di apparati, era già apparso nel 1967; trad. it., 1977). Di questa grande opera diede una rapidissima anticipazione in una serie di lezioni tenute negli Stati Uniti: Afterthoughts in material civilization and capitalism (1977; trad. it., 1981).

Negli ultimi anni attendeva alla stesura di una storia di Francia (pubblicata postuma), costruita come un grande affresco − secondo i parametri della lunga durata − intorno ai temi dello spazio, della demografia, dell'economia rurale, delle sovrastrutture: L'identité de la France, i. Espace et histoire; ii, 1-2, Les hommes et les choses (1986, 3 voll.; trad. it., 1986-88). Un panorama della sua concezione della storia e delle sue interpretazioni è consegnato negli Atti di un seminario che lo vide protagonista un mese prima di morire: Une leçon d'histoire (1986; trad. it., 1988).

Altre opere: Le monde actuel (1963; trad. it., 1966); Venezia immagine di una città (1984); I tempi della storia: economia, società, civiltà (1986).

Bibl.: J. H. Hexter, Fernand Braudel and the 'Monde Braudelien', in The Journal of Modern History, 1972, pp. 480-539; T. Stoianovich, French historical method. The ''Annales'' paradigm, Ithaca 1976 (trad. it., La scuola storica francese, Milano 1978); H. Kellner, Disorderly conduct: Braudel's mediterranean satire, in History and theory, 1979, pp. 197-222; I. Wallerstein, Braudel, le ''Annales'' e la storiografia contemporanea, in Studi storici, 1980, pp. 5-17; S. Kinser, 'Annaliste' paradigm? The geohistorical structuralism of Fernand Braudel, in American Historical Review, 1981, pp. 63-105; M. Morineau, Un grande dessein: ''Civilisation matérielle, économie et capitalisme (XVe−XVIIIe siècle)'' de Fernand Braudel, in Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine, 1981, pp. 624-68; L. Hunt, French history in the last twenty years: the rise and the fall of the Annales paradigm, in The Journal of Contemporary History, 1986, pp. 209-24; G. Gemelli, Fernand Braudel e l'Europa universale, Venezia 1990.

Vedi anche
Fernand-Paul Braudel Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia francese del 20º secolo. Prof. ... École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, nel 1947 una sesta per le scienze ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
  • SAINT-GERVAIS-LES-BAINS
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • FERNAND BRAUDEL
  • CAPITALISMO
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pauliano
pauliano agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali