• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDONDO, Fernando

di Matteo Dotto - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

REDONDO, Fernando

Matteo Dotto

Argentina. Adrogué, 6 giugno 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1985-90: Argentinos Juniors; 1990-94: Tenerife; 1994-2000: Real Madrid; 2000-02: Milan • In nazionale: 29 presenze e 1 gol (esordio: 18 giugno 1992, Argentina-Australia, 2-0)• Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1994-95, 1996-97), 1 Coppa America (1993), 2 Champions Leagues (1997-98, 1999-2000), 1 Coppa Intercontinentale (1998)

Regista di centrocampo, tecnico ed elegante, ha avuto da sempre un tormentato rapporto con la nazionale argentina sfociato in tre rifiuti: nel 1990, con Bilardo allenatore, per motivi di studio; nel 1994 per non aver accettato il taglio di capelli imposto da Passarella; nel 1999 perché, oberato di impegni con il Real Madrid, non garantiva a Bielsa di essere nella forma migliore. Appena arrivato al Milan si è rotto i legamenti del ginocchio destro e ha saltato due intere stagioni.

Vedi anche
Seedorf, Clarence Calciatore olandese (n. Paramaribo, Suriname, 1976). Dotato di una tecnica raffinata, di grande forza fisica e di un tiro potente e preciso, ha esordito nel calcio professionistico a 16 anni nella squadra dell’Ajax, dove ha militato sino al 1995 vincendo una Coppa olandese, un campionato e una Champions ... Shevchenko, Andriy Shevchenko ‹šifči̯ènkë›, Andriy. - Grafia inglese con cui è noto il calciatore ucraino Andrej Nicolaevič Ševčenko (n. Dvirkivščina, Ucraina, 1976). Centravanti, ha militato nella Dinamo Kiev (1985-99), nel Milan (1999-2006) e nel Chelsea (2006-2008). Nella stagione 2008-2009 è tornato a giocare nel Milan. ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ... mediano anatomia Piano mediano (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano mediano (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ARGENTINA
  • ADROGUÉ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali