• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferratura

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ferratura

Luigi Vanossi

Il termine appare in Fiore CCXXVIII 12 Nel mi' bordon non avea ferratura, / ché già mai contra pietre no ll' urtava (cfr. subito dopo col mi' bordon che non era ferrato, CCXXIX 2), dov'è ripresa una nozione più volte espressa nel Roman de la Rose (21353 ss. " E port o mei, par grant effort, / Escharpe e bourdon reide e fort, / Tel qu' il n' a mestier de ferrer / Pour journeier ne pour errer "; e cfr. poi vv. 21369 e 21385). F. indica l'armatura di ferro che si suol porre a rinforzo di un oggetto (qui il bordone, cioè bastone da pellegrino, che è l'ironico emblema del membro virile). I vocabolari ne recano solo esempi recenti. Ferreüre è pure nel Roman de la Rose (cfr. vv. 9286, 9304, 14416), sia pure in altra accezione. Vedi FERRATO.

Vocabolario
ferratura
ferratura s. f. [der. di ferrare]. – 1. L’operazione di ferrare, di rivestire cioè o rinforzare con elementi di ferro: la f. della botte. In partic., applicazione di ferri agli zoccoli degli equini, o anche dei bovini, e il modo di applicarli:...
mascalcìa
mascalcia mascalcìa s. f. [dall’ant. maliscalcìa, der. di maliscalco; v. maniscalco]. – L’arte del maniscalco, cioè l’arte della ferratura dello zoccolo di equini e bovini: antico trattato di m.; anche, la bottega del maniscalco: andare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali