• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERREIRA de VASCONCELLOS, Jorge

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERREIRA de VASCONCELLOS, Jorge

Salvatore Battaglia

Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio di Don Duarte, di Juan III e di Don Sebastiano, ai quali andava dedicando le sue opere.

Nelle sue tre commedie, per quanto palesi la stessa cultura umanistica e gli stessi schemi drammatici dei suoi contemporanei Sá de Miranda (v.) e Antonio Ferreira (v.), tuttavia se ne distacca per l'originale adesione alla vita contemporanea, verso cui si orienta attraverso l'imitazione della Celestina (v.). L'Euphrosina ne deriva direttamente e ne stilizza il duplice aspetto, ideale e realistico, in due opposti caratteri: Zelotipo, cavalleresco e sognante; e Cariofilo, sensuale e scettico. La dottrina psicologica e la ricchezza di massime morali ritornano nell'Ulyssipo, mentre nell'Aulegraphia il F. si rivolge all'ambiente cortigiano, con la stessa tendenza ad analizzare costumi e sentimenti. Di materia cavalleresca è il Memorial das proezas da Segunda Tavola Rodonda (Coimbra 1567), che sembra una nuova redazione dei Triumphos de Sagramor (Coimbra 1554) non pervenutici.

Bibl.: T. Braga, J. F. de V., in A comedia classica, Lisbona 1870, pp. 18-52; M. Menéndez y Pelayo, La Celestina en Portugal, in Orígies de la novela, III, Madrid 1910, pp. ccxxviii-ccxliii, dove è edita la trad. dell'Euphrosina dello spagnolo Fernando de Ballesteros (1631), pp. 60-156; F. de Figueiredo, Historia da litter. classica, Lisbona 1917.

Tag
  • ANTONIO FERREIRA
  • PORTOGHESE
  • LISBONA
  • MADRID
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali