• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERROMAGNETISMO

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERROMAGNETISMO

Aroldo De Tivoli

. Vengono dette sostanze ferromagnetiche, quelle sostanze, che poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, vale a dire che sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservare, anche dopo che l'azione del campo è cessata, parte della magnetizzazione assunta. Le sostanze ferromagnetiche sono il ferro, il cobalto, il nichel e alcune leghe e composti chimici contenenti questi metalli. La conoscenza delle proprietà delle sostanze ferromagnetiche, materiali usati per la costruzione delle macchine elettromagnetiche, ha naturalmente grande interesse pratico.

Per spiegare il comportamento delle sostanze ferromagnetiche è stato necessario ammettere che i varî magnetini elementari in esse contenuti esercitano uno sull'altro delle azioni (campo molecolare) che tendono a disporli parallelamente in modo da dar luogo ad una magnetizzazione risultante assai più intensa di quella che si ha nei corpi paramagnetici in cui l'unica azione orientatrice dei magnetini è il campo magnetico esterno. Nei corpi ferromagnetici la magnetizzazione non è proporzionale al campo magnetico: per campi molto intensi essa raggiunge infatti una saturazione; mentre se il campo diminuisce fino ad annullarsi permane una magnetizzazione residua. A questi fenomeni si dà il nome di isteresi (v.). La temperatura ha notevole importanza sul ferromagnetismo. Per ogni sostanza esiste una temperatura (punto di Curie) oltre la quale il ferromagnetismo scompare.

Bibl.: V. magnetismo.

Vedi anche
nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... lega Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ... paramagnetismo In fisica, la proprietà di sostanze che, immerse in un campo magnetico, assumono un’intensità di magnetizzazione orientata nello stesso verso del campo inducente e di valore proporzionale all’intensità di questo (➔ magnetismo).
Tag
  • MAGNETIZZARSI
  • PARAMAGNETICI
  • TEMPERATURA
  • ISTERESI
  • COBALTO
Altri risultati per FERROMAGNETISMO
  • ferromagnetismo
    Enciclopedia on line
    Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ...
  • ferromagnetismo
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Fabio Sterpone Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali in virtù del loro momento di dipolo permanente. La magnetizzazione di un materiale ferromagnetico può avvenire ...
  • ferromagnetismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ferromagnetismo [Comp. di ferro e magnetismo] [EMG] Uno dei modi fondamentali di magnetizzarsi di sostanze materiali, dette sostanze ferromagnetiche, riconosciuto inizialmente in materiali naturali (rocce magnetiche) e artificiali ricchi di ferro (da qui la denomin.), caratterizzato dalla comparsa, ...
Vocabolario
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali