• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferromagnetismo

di Fabio Sterpone - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ferromagnetismo

Fabio Sterpone

Proprietà di alcuni materiali cristallini, all’origine del fenomeno di attrazione magnetica. L’attrazione magnetica è causata dal campo magnetico generato da questi materiali in virtù del loro momento di dipolo permanente. La magnetizzazione di un materiale ferromagnetico può avvenire naturalmente o artificialmente, sottoponendo il materiale a un campo magnetico. I materiali ferromagnetici naturali sono, per es., la magnetite, il ferro, il cobalto, il nichel e alcuni metalli di transizione. Le proprietà ferromagnetiche hanno un’origine quantistica e dipendono dalla struttura elettronica dei materiali e dalla loro struttura cristallina. Gli elettroni sono infatti dotati di un momento di dipolo intrinseco (detto spin) che, combinato con il momento angolare dell’orbitale occupato, produce un momento di dipolo totale. Se in un materiale gli elettroni occupano completamente gli orbitali a disposizione, per il principio di Pauli il momento totale del materiale sarà nullo; se nel materiale gli elettroni occupano solo parzialmente gli orbitali a disposizione, gli elettroni potranno disporsi in modo tale da orientare i loro spin lungo la stessa direzione, generando un momento di dipolo del materiale. Nei materiali ferromagnetici si osservano regioni microscopiche, dette domini di Weiss o domini magnetici, caratterizzati da un momento di dipolo non nullo. In questi domini esiste un ordine a lungo raggio: gli spin degli elettroni sono orientati parallelamente grazie all’interazione di scambio. Il ferromagnetismo dipende dunque non solo dalla struttura elettronica (elettroni spaiati), ma anche dall’organizzazione spaziale degli atomi che permette agli elettroni di interagire tra loro. Se il materiale ferromagnetico è sottoposto a un campo magnetico esterno, i dipoli microscopici dei domini di Weiss si orientano lungo la stessa direzione. Questa orientazione persiste, anche quando il campo magnetico esterno è eliminato. La persistenza della magnetizzazione (isteresi magnetica) è una delle proprietà osservate nei materiali ferromagnetici, che conservano dunque memoria della loro magnetizzazione precedente. Esiste tuttavia, per ogni materiale ferromagnetico, una temperatura (detta temperatura di Curie) al di sopra della quale il materiale cessa di comportarsi come ferromagnete, e si comporta come un paramagnete. In questo caso le interazioni con il campo magnetico sono meno intense, da un centesimo a un millesimo di volte in meno che nel caso ferromagnetico.

→ Magnetochimica

Vedi anche
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto di alcuni fatti sperimentali. La considerazione di questa grandezza è stata poi estesa alle particelle elementari ... nichel (o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). 1. Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), arseniuro (niccolite), solfoarseniuro (gersdorfite), antimoniuro (breithauptite), silicato ... memorizzazióne memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di memorizzazione informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo ... isteresi Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in istanti precedenti. fisica I fenomeni di isteresi si presentano, in via ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per ferromagnetismo
  • ferromagnetismo
    Enciclopedia on line
    Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ...
  • ferromagnetismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ferromagnetismo [Comp. di ferro e magnetismo] [EMG] Uno dei modi fondamentali di magnetizzarsi di sostanze materiali, dette sostanze ferromagnetiche, riconosciuto inizialmente in materiali naturali (rocce magnetiche) e artificiali ricchi di ferro (da qui la denomin.), caratterizzato dalla comparsa, ...
  • FERROMAGNETISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Vengono dette sostanze ferromagnetiche, quelle sostanze, che poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, vale a dire che sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservare, anche dopo che l'azione del campo è cessata, parte della magnetizzazione assunta. ...
Vocabolario
ferromagnetismo
ferromagnetismo s. m. [comp. di ferro e magnetismo]. – In fisica, l’insieme delle proprietà dei materiali ferromagnetici.
ferromagnètico
ferromagnetico ferromagnètico agg. [comp. di ferro e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, detto del ferro e delle altre sostanze (nichel, cobalto e molte loro leghe) che, al di sotto di una determinata temperatura (temperatura di Curie),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali