• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Parri, Ferruccio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Parri, Ferruccio


Politico italiano (Pinerolo 1890-Roma 1981). Decorato della Prima guerra mondiale, redattore del Corriere della Sera, fu allontanato dal giornale per le sue idee antifasciste (1925). Membro di Giustizia e libertà, nel 1926 organizzò con Carlo Rosselli e Sandro Pertini l’espatrio del leader socialista Filippo Turati. Più volte arrestato e confinato a Ustica e Lipari, rifiutò la domanda di grazia e fu infine rilasciato nel 1931. Nel 1942-43 fu tra i fondatori del Partito d’azione, riconoscendosi nella sua componente repubblicana. Dopo l’8 settembre fu tra gli organizzatori della Resistenza partigiana, col nome di battaglia Maurizio, assumendo con R. Cadorna e L. Longo il comando del Corpo volontari della libertà per l’Alta Italia. Tra i massimi esponenti del CLN Alta Italia, consultore nazionale, dal 19 giugno al 22 nov. 1945 fu presidente del Consiglio. Uscito dal Partito d’azione nel marzo 1946, fu tra i fondatori del Partito della democrazia repubblicana (per il quale fu deputato alla Costituente), confluito poi nel PRI, per il quale P. fu senatore di diritto nella prima legislatura. Nel 1953, in opposizione alla cosiddetta «legge truffa», P. uscì dal PRI, dando vita, assieme a P. Calamandrei, al gruppo di Unità popolare. Rimase poi in una posizione indipendente, in seguito alla confluenza del gruppo nel PSI. Eletto senatore nel maggio 1958, senatore a vita dal 1963, animò e diresse la rivista Astrolabio. Dopo aver guardato con interesse al nascente centrosinistra, P. assunse una posizione sempre più critica, avvicinandosi al Partito comunista e dando vita al gruppo della Sinistra indipendente, i cui parlamentari furono eletti nelle liste del PCI a partire dalle elezioni del 1968. Negli anni Settanta P. andò appartandosi dalla politica attiva, rimanendo comunque presidente della Federazione italiana associazioni partigiane (FIAP) e realizzando importanti lavori sulla storia della Resistenza.

Vedi anche
Filippo Turati Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892). In età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista ... Ugo La Malfa Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ... Luigi Lòngo Lòngo, Luigi. - Uomo politico italiano (Fubine Monferrato 1900 - Roma 1980). Militante socialista, dopo il congresso di Livorno e fino al 1928 fu tra i più attivi dirigenti del movimento giovanile comunista, rappresentando l'Italia nel comitato esecutivo dell'Internazionale giovanile comunista. Membro ... Pietro Nènni Nènni, Pietro. - Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CONSULTORE NAZIONALE
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
Altri risultati per Parri, Ferruccio
  • PARRI, Ferruccio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma il lavoro del padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi frequentemente. ...
  • Parri, Ferruccio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta ...
  • PARRI, Ferruccio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Gay (App. II, II, p. 508) Uomo politico italiano, morto a Roma l'8 dicembre 1981. Nell'aprile 1953, in polemica con il PRI che aveva accettato la correzione in senso maggioritario della legge elettorale nota come ''legge truffa'', si dimise dal partito e diede vita a Unità popolare, un raggruppamento ...
  • PARRI, Ferruccio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arturo Codignola Uomo politico, nato a Pinerolo il 19 gennaio 1890, si laureò in lettere a Torino; partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale di fanteria, guadagnandosi tre medaglie al valor militare. Irriducibile oppositore del fascismo sin dal primo suo sorgere, dopo il delitto Matteotti ...
Vocabolario
parra
parra s. f. [dal lat. parra, nome di un uccello non bene identificato, forse l’upupa o la civetta]. – Nome di varî uccelli della famiglia iacanidi e in partic. della parra africana (lat. scient. Actophilornis africanus), diffusa nell’Africa...
killerare
killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali