• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

feudo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

feudo


Istituto del mondo medievale, che consiste in un beneficio (perlopiù un territorio, ma anche una carica o altro) concesso in godimento da un signore a un suo subalterno contro determinate prestazioni a suggellare un vincolo di fedeltà; il termine designa anche il territorio stesso su cui si esercita la giurisdizione di un feudatario. Il problema delle origini del f. non è ancora interamente risolto così come non è chiaro il significato stesso della parola. Questa ha le sue prime apparizioni nella Francia merid. sotto la forma feum, fevum, stabilizzata più tardi in feudum; appare per la prima volta in Italia come feo in un documento lucchese della seconda metà del sec. 9°. L’etimo della parola è incerto. Secondo alcuni si ricollegherebbe a una voce germanica che significa «bestiame», secondo altri a un’altra voce germanica equivalente a «bene». E beni concessi dal re o dai maestri di palazzo a loro fedeli (i cosiddetti benefici) designano effettivamente le prime apparizioni della parola nei documenti francesi, rivelando il precoce legame tra vincolo di fedeltà e concessione beneficiaria che era destinato a diventare pressoché inscindibile tra età carolingia e postcarolingia. L’equivalente latino di f. è beneficium, termine che originariamente esprimeva la concessione di beni a titolo precario da parte di enti ecclesiastici. Il f. si fonda su un rapporto reale consistente nella concessione gratuita e revocabile di una terra (nel caso più frequente, oppure di una rendita, o di un incarico). La concessione era destinata ad assolvere l’obbligazione, congiunta di regola alla promessa di protezione, da parte del senior del mantenimento del vassus (➔ ) che in cambio gli giurava fedeltà militare. Un compenso prevalentemente fondiario che tuttavia non comportava concessioni di giurisdizione al vassallo. Solo successivamente alla dissoluzione postcarolingia, nel corso di un processo di sempre più stretto coordinamento politico fra le aristocrazie, di cui l’istituzione f.-vassallatica costituì un elemento essenziale, anche sul f. venne estendendosi la pratica della concessione – o più spesso dell’autoattribuzione – di o affrancazione dai pubblici poteri, pratica in origine sviluppatasi in prevalenza in ambito ecclesiastico. Il f. fu così uno degli elementi costitutivi di quell’organizzazione dei poteri che è stata detta di orientamento feudale (➔ ), soprattutto mediante la diffusione del cosiddetto f. oblato, il f. cioè risultante dalla pratica di cedere a un potere sovrano beni allodiali, per riceverli poi di nuovo sotto forma di f., allo scopo di dare legittimità a poteri sviluppatisi su una base esclusivamente di fatto.

Vedi anche
feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario (auxilium et consilium) in cambio di una protezione ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... Ezzelino III da Romano Ezzelino III ‹ezz-› da Romano. - Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Altri risultati per feudo
  • FEUDO
    Federiciana (2005)
    Feudo GGiancarlo Andenna Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale del feudo, beneficium idest feudum, o meglio "feudum autem nihil aliud est quam beneficium" ...
  • FEUDO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma feum, fevum, più tardi feudum. In Italia troviamo il vocabolo feo, verso la metà del sec. IX, in ...
Vocabolario
fèudo
feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu «possesso, bestiame»; la parola compare...
feudista
feudista s. m. e f. [der. di feudo] (pl. m. -i). – Giurista specializzato in diritto feudale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali