• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIAT

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

FIAT


Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino.

Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale, anche grazie a successive acquisizioni (tra cui Lancia e Ferrari, nel 1969, e Alfa Romeo, nel 1986), a una profonda ristrutturazione realizzata nel corso degli anni 1990, e ad accordi commerciali siglati con multinazionali (➔ multinazionale, impresa). Dopo la morte (2003) di Gianni (➔ Agnelli, Giovanni), e di Umberto (2004), ha assunto la vicepresidenza (2004) e poi la presidenza (2010) J. Elkann, erede designato dalla famiglia Agnelli, mentre la carica di amministratore delegato è stata affidata a S. Marchionne. La nuova dirigenza nel 2005 ha posto fine alla partnership con General Motors (➔), riacquistando il 10% di FIAT Auto in possesso della società statunitense, e sciogliendo la joint venture (➔), dedicata alla produzione di motori e cambi e alla fornitura di componenti. Ancora nel pieno della grave crisi internazionale, iniziata nel 2008, FIAT ha siglato nel 2009 un accordo con Chrysler Group (➔ Daimler-Chrysler), la terza casa automobilistica statunitense da poco uscita da un fallimento pilotato. FIAT ha acquisito il 20% di Chrysler Group e, nei mesi successivi, ha aumentato progressivamente la sua partecipazione fino a portarla, nel 2011, al 53,5%. Nel frattempo il gruppo FIAT è stato oggetto di una sostanziale riorganizzazione societaria.

Con efficacia, dal 2011, le attività connesse ai veicoli industriali (➔ IVECO), alle macchine agricole e per le costruzioni (CNH) e ai relativi motori e trasmissioni (FPT Industrial), sono state raggruppate in una nuova società (FIAT Industrial), controllata direttamente da EXOR (➔) e quotata alla Borsa Valori (➔) di Milano. In capo a FIAT rimangono tutte le attività del settore automobilistico e della relativa componentistica, ossia: Fiat Group Automobiles (Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Chrysler), Ferrari, Maserati e, nel comparto della componentistica, Fiat Powertrain, Magneti Marelli, Teksid e Comau.

fiat
fiat

Vedi anche
Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini d’affari che avevano rilevato gli impianti milanesi della preesistente società Darracq. Nel 1915 l’ing. ... Lancia Fabbrica di automobili fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia (Fobello 1881 - Torino 1937), corridore automobilista tra i migliori dei primi anni del Novecento; cavaliere del lavoro dal 1920. Egli introdusse interessanti innovazioni nella tecnica automobilistica, quali, per es., la carrozzeria a struttura ... Maserati Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra mondiale, la M. si dedicò alla produzione sia di macchine utensili sia di vetture da corsa e di autovetture ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel 1945, alla morte del nonno, divenne ...
Tag
  • SOCIETÀ ANONIMA FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • FAMIGLIA AGNELLI
  • GIOVANNI AGNELLI
  • MAGNETI MARELLI
Altri risultati per FIAT
  • FIAT
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <fìat>. – Grazie a una profonda ristrutturazione realizzata nel corso degli anni Novanta del 20° sec., e ad accordi commerciali siglati con multinazionali, la FIAT ha consolidato la sua posizione sul mercato nazionale e internazionale. Dopo la morte, nel 2003, di Gianni Agnelli, principale azionista ...
  • FIAT
    Enciclopedia on line
    Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT nel 1906. Società per azioni nel 1942, la FIAT è divenuta poi una holding polisettoriale a caratterizzazione ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine per 22.000 operai in 2 turni, e palazzo degli uffici e della direzione. L'area del terreno ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Tale complesso industriale, il più potente in Italia che raggruppi le produzioni dei mezzi per la locomozione a motore in terra, mare e cielo, alla fine del 1937 occupava oltre 50.000 lavoratori. Sono stati progettati e sono in costruzione su un'area di 1.500.000 mq. alla periferia di Torino, nella ...
  • FIAT
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Società di costruzioni automobilistiche e meccaniche in genere, con sede in Torino. Fu nel 1899, agli albori dell'automobilismo, che G. Agnelli, in collaborazione con altri, prese l'iniziativa di creare in Torino la prima fabbrica italiana di automobili (Fabbrica Italiana Automobili Torino, donde la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fìat
fiat fìat s. m. [3a pers. sing. del pres. cong. del lat. fiĕri «farsi, divenire», con allusione alla frase biblica fiat lux (v.)]. – Un momento, un attimo, nelle locuz. in un f., in un istante, in brevissimo tempo; con un f., con una parola...
fiat lux
fiat lux 〈fìat luks〉. – Note parole della Bibbia (Genesi I, 3), che si riferiscono al primo atto compiuto da Dio subito dopo la creazione del cielo e della terra, quando ordinò che fosse fatta la luce, perché sopra la faccia dell’abisso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali