• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ficcare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ficcare

Fernando Salsano

" Spingere dentro ", come in Fiore CCXXX 1 Per più volte falli' a lui ficcare; con la preposizione ‛ per ', vale " spingere lungo ", detto delle serpi, che ficcavan per le ren [dei ladri] la coda / e 'l capo (If XXIV 95; il Torraca propone il riferimento " sotto le mani legate ").

L'oggetto espresso determina vari significati particolari: ‛ f. i denti ' vale " mordere ", " sbranare ", in If XXX 34 se l'altro non ti ficchi / li denti a dosso; ‛ f. il cuore ' significa " concentrare il sentimento ", in Fiore CLXIII 5 E non dobbiamo andar il cuor ficcando / in un sol luogo.

Nella forma intransitiva pronominale di Pg XXI 111 ne li occhi ove 'l sembiante più si ficca, vale " imprimersi " (" si dimostra ", Vellutello), o forse meglio " collocarsi " (Lombardi), per significare che negli occhi meglio si esprime il sentimento (cfr. Cv III VIII 6 ss.). Per il Tommaseo, f. qui " non è ben chiaro; par dica: si nasconde; e cercasi trarnelo fuori con l'occhio; quando gli altri segni della persona non dicano l'animo ".

Le locuzioni ‛ f. lo viso ', ‛ f. li occhi ' significano " rivolgere lo sguardo con viva tensione ", come in If IV 11 per ficcar [" per quanto ficcassi "] lo viso a fondo, / io non vi discernea alcuna cosa. Con la preposizione ‛ per ', ‛ f. li occhi ' vale " scrutare ", " guardare attraverso ": If XV 26 ficcaï li occhi per lo cotto aspetto (il grido di meraviglia di Brunetto Latini induce D. a sforzarsi di scrutare attentamente il cotto aspetto del dannato per poterlo riconoscere); Pg XIII 43 e XXIII 2; Pd XXXIII 83 io presunsi / ficcar lo viso per la luce etterna; VII 94 Ficca mo l'occhio per entro l'abisso / de l'etterno consiglio: l'esortazione è giustificata dall'arduo tema della redenzione.

Con ‛ a ' e ‛ verso ', vale " indirizzare lo sguardo ": If XII 46 ficca li occhi a valle, e Pg VIII 11 ficcando li occhi verso l'orïente: in quest'ultimo caso riceve dal contesto una maggiore intensità, in quanto si esprime il fervore dell'atto e della successiva preghiera. Ha lo stesso valore con la preposizione ‛ in ', in Pg XXVII 126 in me ficcò Virgilio li occhi suoi, dove concorre a significare la solennità e il calore affettivo del congedo di Virgilio dal discepolo.

In Pd XXI 16 Ficca di retro a li occhi tuoi la mente (e cfr. anche tu rificchi / la mente pur a le cose terrene, Pg XV 64), la locuzione esprime il rapporto tra la tensione fisica del vedere e quella intellettuale del capire.

Vocabolario
ficcare
ficcare v. tr. [lat. *figicare, der. di figĕre «attaccare, conficcare»] (io ficco, tu ficchi, ecc.). – 1. Spingere dentro con forza: f. un palo in terra, un chiodo nel muro; f. un dito in un occhio. Nel linguaggio fam. ha spesso sign. generico...
ficco
ficco s. m. [der. di ficcare] (pl. -chi). – Propr. (raro), l’atto di ficcare; in partic., nell’ant. linguaggio milit., tiro di ficco, tiro d’artiglieria che colpisce il bersaglio dall’alto: il medesimo ancora si deve considerare rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali