• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA PORTA, Fidia

di Carrol Brentano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
  • Condividi

DELLA PORTA, Fidia

Carrol Brentano

Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora vent'anni nel 1558, quando veniva nominato erede dal padre Guglielmo insieme col fratello Minore (ibid., II, pp. 305 ss.). Guglielmo fa riferimento al D. in una lettera del 29 apr. 1575, indirizzata alla corte spagnola: questa e il citato testamento del 1558 sono gli unici riferimenti diretti da parte del padre, che ci siano rimasti (Gramberg, 1964, P. 108).

Dopo la morte del padre il D. fece l'inventario dei beni che depositò, con tutte le formalità del caso, il 5 febbr. 1577 (Masetti Zannini, 1972, pp. 300, 303 ss.), Nel suo testamento, fatto poco prima della morte (M. Gualandi, Memorie originali,VI, Bologna 1845, p. 123), Guglielmo aveva nominato erede universale Teodoro (cfr. la voce in questo Dizionario).Nel luglio 1577, dopo che gli esecutori testamentari avevano rinunciato al loro mandato, Panfilia, madre di Teodoro, otteneva dal giudice che, con il consenso del D., suo marito S. Torrigiani, detto il Bologna, fosse nominato tutore di Teodoro (Masetti Zannini, 1972, p. 301).

Nonostante l'eredità - qualunque ne fosse l'entità - il D. non riuscì ad estinguere i suoi debiti: nel novembre 1577 venne imprigionato per 30 scudi di debito con una certa Angela Federici "romana" (ibid.); due anni dopo veniva venduta la casa di famiglia dietro la "curia Savelli" a Roma e furono divise tra i fratelli le proprietà di Porlezza (Bertolotti, 1881, I, p. 143).

Il D. fu di nuovo imprigionato (1586), questa volta per un grave furto nell'"officio del Piombo"; secondo la sua stessa dichiarazione (21 maggio) poiché non poteva vivere con il fratello Teodoro, avendo litigato con la madre di lui Parifilia, e avendo debiti con il marito di lei, aveva dovuto lasciare la sua "stantia", a Borgo, per la casa al vicolo dei Cappuccini (ibid., I, pp. 143 s.). Fu condannato a morte; comunque morì subito dopo, dal momento che una vigna che il D. aveva affittato nel 1580 (ibid., II, pp. 307 s.), veniva considerata nel febbraio 1589 proprietà di Teodoro, che presumibilmente l'aveva ereditata (Masetti Zannini, 1972, p. 302).

Durante il processo del marzo 1609, quando Teodoro denunciò Antonio Gentili, già aiuto di Guglielmo, per il possesso e l'uso illecito di alcune forme e modelli di Guglielmo, vennero discusse le circostanze del furto (avvenuto nel 1586) ma non fu fatta menzione di Fidia. Antonio Gentili dichiarò di aver comprato dal D. un rilievo in cera della Deposizione per 50 scudi, e uno dei suoi aiuti testimoniò di averne fatto lui la gettata, in tutta segretezza; non si conosce il risultato del processo, ma è evidente che sia il D. sia Antonio Gentili erano colpevoli (Bertolotti, 1881, II, p. 122).

L'unica opera nota del D. è una placchetta di bronzo (13 × 22 cm), conservata nel Metropolitan Museum di New York, firmata "Fidia". Si tratta di una rozza versione di un'opera del padre, Guglielmo, la Caduta dei giganti dalle Metamorfosi di Ovidio (Gramberg, 1960).

Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 622; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma...,Milano 1881, I, pp. 143 s.; II, pp. 122, 305-08; J. Phillips, Guglielmo Della Porta...,in Bulletin of the Metropolitan Museum,XXXIV(1939), pp. 148-151; W. Gramberg, Guglielmo Della Porta, Coppe Fiammingo und Antonio Gentile..., in Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen, V(1960), pp. 48-50; Id., Die diisseldorfer Skizzenbücher des Guglielmo Della Porta, Berlin 1964, pp. 19 s.,108; G. Masetti Zannini, Notizie biogr. di Guglielmo Della Porta in documenti notarili romani, in Commentari, XXIII(1972), pp. 300-305; U. Middeldorf, A Renaissance jewel...,in The Burling. Mag., CXVIII(1976), p. 134.

Vedi anche
Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Miróne Miróne. - Scultore greco; nato (fine sec. 6º a. C.) a Eleutere, è detto anche ateniese e ad Atene dovette infatti svolgere la sua attività. Fiorì nella prima metà del sec. 5º, mentre il figlio Licio, pure scultore, era già conosciuto ad Atene prima della guerra del Peloponneso. Plinio nomina Mirone insieme ... Alcàmene Alcàmene. - Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; si è cercato di attribuirgli il gruppo di Procne e Iti del Museo dell'Acropoli. Pausania ... Parràsio Parràsio (gr. Παρράσιος, lat. Parrhasius). - Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto il fine contorno, che sembrava far scorgere anche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Altri risultati per DELLA PORTA, Fidia
  • Fìdia
    Enciclopedia on line
    Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione scultorea. La sua biografia è lacunosa: nasce da Carmide, è fratello (o zio) del pittore Paneno, ...
  • Fidia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Manuela Gianandrea Un protagonista della grande arte greca Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. Proprio da Pericle ricevette il compito di dirigere i lavori di ricostruzione degli edifici sacri dell'Acropoli. Fidia ...
  • FIDIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate le caratteristiche più salienti meglio che di quella che fa capo a F. Eppure, non solo la vita ...
Vocabolario
fidare
fidare v. tr. e intr. [lat. *fīdare, der. di fīdus «fedele»]. – 1. tr. a. Affidare, dare in consegna con fiducia; con compl. di cosa: f. un oggetto prezioso a un custode di pochi scrupoli; prov., a can che lecca cenere, non gli fidar farina;...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali