• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filamento sottile

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

filamento sottile

Stefania Azzolini

Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. I filamenti sottili svolgono un ruolo fondamentale nei processi di contrazione muscolare, citocinesi, movimento cellulare e hanno anche funzione strutturale. Essi sono costituiti da un polimero filamentoso a forma di elica, la F-actina, formato a sua volta da subunità globulari di G-actina. Tali filamenti sono organizzati in fasci e reti e tali strutture sono mediate da varie proteine di interazione come la spettrina degli eritrociti, la filmina delle piastrine, la distrofina delle cellule muscolari, la fibrina e la fascina dei microvilli. Le reti corticali di actina sono ancorate alla membrana cellulare tramite proteine che legano i filamenti di actina corticale alle proteine integrali di membrana che, in qualche cellula, creano interazioni anche con la matrice extracellulare. All’interno delle cellule, il citoscheletro di actina ha una struttura dinamica, con i filamenti capaci di allungarsi e accorciarsi rapidamente. La polimerizzazione dell’actina in vivo è caratterizzata da un periodo di latenza, durante il quale avviene la nucleazione, seguito da una reazione di polimerizzazione che continua fino al raggiungimento di uno stato stazionario, nel quale le ulteriori aggiunte di monomeri sono pareggiate dalle rimozioni. La concentrazione di monomeri di actina in equilibrio con i filamenti di actina rappresenta la concentrazione critica Cc. Al di sopra di tale concentrazione si verifica un netto accrescimento dei filamenti, al di sotto si osserva depolimerizzazione. I filamenti di actina crescono più velocemente alla loro estremità (+) rispetto a quella (−) e la Cc per l’aggiunta di monomeri all’estremità (+) è più bassa di quella per l’aggiunta all’estremità (−). La polimerizzazione controllata dell’actina a formare i filamenti sottili può generare modificazioni della forma cellulare ed è alla base del movimento di certi batteri e virus all’interno della cellula.

→ Cellula. Movimento cellulare; Citoscheletro

Vedi anche
actina Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte ... citoschèletro citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per mitosi interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la mitosi in ciascuna delle due ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA
  • MATRICE EXTRACELLULARE
  • FILAMENTI INTERMEDI
  • MEMBRANA CELLULARE
  • POLIMERIZZAZIONE
Altri risultati per filamento sottile
  • microfilamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Struttura proteica filiforme presente nel citoplasma della cellula. I m. fanno parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica; costituiti da molecole di actina, sono in grado di aggregarsi e disaggregarsi continuamente mutando la loro localizzazione ...
  • microfilamento
    Enciclopedia on line
    Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, di circa 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscolo scheletrico ...
  • microfilamento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microfilaménto [Comp. di micro- e filamento] [BFS] Nome di strutture proteiche filiformi presenti nel citoplasma della cellula, di cui faciliterebbero determinate funzioni, per es. la motilità: v. motilità cellulare: IV 111 c, 112 d sgg.
Vocabolario
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
sottile
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali