• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASINELLI, Filippo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ASINELLI, Filippo

**

Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della famosa torre Asinella (compiuta nel 1109), era allora una delle più influenti della città, e fra i suoi membri era divenuto tradizionale, già nella prima metà del sec. XIII, l'ufficio podestarile, esercitato ora in questo ora in quel Comune dell'Italia centro-settentrionale.

Di tale tradizione familiare l'A., che partecipò pochissimo alla vita politica bolognese, 'fu il maggiore esponente. Già nel 1245 era podestà a Forlì e Innocenzo IV convalidava il 22 agosto una condanna capitale da lui emessa. Tornato ad esercitare la stessa carica a Forli nel 1251, passò a Modena, insieme con Alverio Asinelli, nel 1253. Ma nel 1254 fu oratore del Comune bolognese presso il pontefice Innocenzo IV e l'anno appresso podestà di Milano. Nel quindicennio seguente fu ancora a Faenza (1259),"a Orvieto (1260 e 1267),, a Forlì (1262), 2 Lucca (1263), ove non poté impedire la perdita, da parte dei Lucchesi, di Castiglioncello tolta loro dai Pisani, ad Arezzo (1268), a Pistoia (1269), a Modena (1270), ove ricevette Baldovino II imperatore nominale di Costantinopoli, organizzando in suo onore grandiosi festeggiamenti, e a Ravenna (dal 10 luglio 1270); verso la fine del 1270 esercitò la carica di capitano a Iesi. Legato strettamente alle fortune politiche di Carlo I d'Angiò, fu da questo creato suo vicario a Brescia nel 1272 (dopo essere stato, nel primo semestre dello stesso anno, podestà di Ascoli), e ancora nel 1273 e nel 1276. Nel 1280, ritiratosi a Bologna, fu eletto Sapiente del Consiglio cittadino. Dovette morire non molto tempo dopo.

Da lui va distinto il nipote Filippo, che, nato nel 1287, fu fatto cavaliere in Bologna da Carlo di Valois nel 1301, e che nel 1318 fu ambasciatore a Modena e Sapiente nel 1325; prima (1328) seguace del cardinale Bertrando del Poggetto, partecipò poi (1329) alla fallita congiura dei Maltraversi diretta contro il legato e si allontanò da Bologna. Tornatovi qualche anno appresso, fu Anziano nel 1334; l'ultiina notizia che se ne ha risale al 1338.

Fonti e Bibl.: Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I, Paris 1884, n. 1462; Ephemerides Urbevetanae,a cura di L. Fumi, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XV, s, pp. 146, 154; Corpus chronicorum Bononiensium,a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII,I,2, pp. 259, 260, 411,. 419 (per il nipote omonimo); I registri della cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, p. 85; XV, ibid. 1961, p. 100; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875, pp. 96, 98 (per la famiglia, cfr. pp. 95-97); R. Ambrosini, La Torre degli Asinelli,Bologna 1904, p. 13 (per la famiglia, cfr. pp. 7-17); A. Hessel, Geschichte der Stadt Bologna von 1116 bis 1280, Berlin 1910, p. 490, n. 195; E. P. Vicini, I podestà di Modena (1165-1796), I, Roma 1913, pp. 101 s., 135.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
asinèllo
asinello asinèllo s. m. [dim. di asino]. – 1. Asino giovane o di piccola statura; fig., sei un a., a bambino o ragazzo ignorante, o che studia e apprende poco, o restio a obbedire (raro il femm. asinella, si usa di solito il masch. anche...
asinèlla
asinella asinèlla s. f. [der. di asino]. – Nome dato anticam. a una macchina da guerra simile all’onagro, ma più piccola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali