• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARCANO, Filippo

di Luisa Giordano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARCANO, Filippo

Luisa Giordano

Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla composizione da un maestro di scuola, professore di disegno architettonico; nel 1857 entrò a Brera, dove fu allievo dell'Hayez e del Bertini. Un breve soggiorno a Parigi e a Londra nel 1860 costituì il suo unico contatto con un ambiente culturalmente aggiornato e non diede risultati apprezzabili. Fu premiata all'esposizione di Brera del 1862 una delle sue composizioni di soggetto storico alla maniera dell'Hayez, Federico Barbarossa e il duca Enrico il Leone a Chiavenna (Milano, Brera), mentre la Margherita Pusterla che s'incammina al patibolo venne esposta a Brera nel 1869 (n. 226 del catal.) e acquistata negli Stati Uniti (bozzetto a Novara, Gall. d'arte moderna).

Il distacco dal mondo accademico ebbe inizio, dapprima in modo non scopertamente polemico, verso il 1863. Le riserve dell'Hayez nei suoi confronti, ed in genere dell'ambiente ufficiale, lo emarginarono dal mercato italiano, e la produzione di quegli anni confluì pressoché interamente in raccolte private inglesi e americane. Una partita a bigliardo, che compare nel catalogo dell'Esposizione di Brera del 1872, n. 598 (lo stesso titolo è già presente nel catalogo 1867, n. 124), suscitò molte vivaci polemiche a Milano, sia per l'impostazione realistica sia per l'uso inconsueto del colore. Negli stessi anni il C. si dedicò prevalentemente alla composizione di scene di genere come Scuola di ballo, esposta a Brera nel 1865 (n. 178 del catal., già coll. Botta), non senza indulgere talvolta a temi di un patetismo epidermico e lacrimevole come in Buon cuore di fanciulli (Milano, Brera) comparso all'esposizione dell'Accademia nel 1878 (n. 28 del catal.). Solo verso il 1880 i suoi interessi e le sue ricerche si concentrarono con successo sulla pittura di paesaggio. Delle esposizioni nazionali ed internazionali a cui partecipò, si ricordano: Napoli 1877; Torino 1880, 1884, e 1889; Roma 1883; Venezia 1887, 1895, 1899, 1901, 1909, 1910 (20 opere: cfr. G. Borelli nel catal., pp. 132-138; V. Pica, in Emporium, XXXIII [1910], ill. pp. 201-203, 206-208); 1912 (45 opere); Milano 1880, 1881, 1882, 1897, 1900, 1902, 1913; Monaco 1869; Parigi 1867, 1889 e 1900; Vienna 1894.

Il C. morì a Milano il 19 gennaio 1914 preceduto di sole 24 ore dalla moglie Anna Brusadelli.

Già in Una partita a bigliardo (Milano, Brera) è possibile cogliere i limiti della personalità del Carcano. Il supposto protodivisionismo di quest'opera infatti è intuizione parziale, applicata a un contesto dove il motivo informatore è costituito dalla ripetizione finanche pedestre dei dati del reale. Tale atteggiamento, che nell'ambiente lombardo contrappose nettamente il C. ai coetanei scapigliati, è anche alla base della sua poetica del paesaggio, dove tuttavia la sensibilità al colore portò con una certa continuità a risultati di grande interesse. Piazza S. Marco del 1882 (Roma, Galleria naz. d'arte moderna), come anche la serie coeva (1883) di Veduto di Pompei (cinque; ibidem), si attiene ancora al criterio della veduta prospettica.

Successivamente è da collocarsi la serie dei migliori paesaggi: Marina (Roma, Galleria naz. d'arte moderna); Estate in alta montagna (Venezia, Galleria d'arte moderna); Pianura lombarda,Campagna di Asiago,Ghiacciaio di Cambrenna (Orsenigo, eredi Baragiola); Prealpi bergamasche (Milano, Museo della scienza e della tecnica); Pecore al pascolo (Torino, Museo civico). Realizzati talvolta in studio, sulla scorta di appunti ed impressioni, segnano il raggiunto equilibrio tra l'esigenza di rendere chiaramente percepibili, attraverso la struttura disegnativa, le coordinate spaziali, la distribuzione, spesso a macchia, del colore e lo spunto lirico del soggetto. Piena felicità compositiva, derivata dall'esperienza di paesista, è ravvisabile anche in L'ora del riposo degli operai durante i lavori dell'Esposizione del 1881 (Milano, Galleria d'arte moderna). Risale a questo periodo l'impiego di sussidi tecnici, come il pennello a lungo manico e la spatola a denti di sega.

Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. di mostre e musei cit., cfr.: necr. di U. Ojetti, in Il Corr. della Sera, 20 genn. 1914; G. Marangoni, in Vita d'arte, febbraio 1914, pp. 25-32; G. Bistolli, in Nuovaantologia, 1º maggio 1914, p. 14; G. Bisi, in Emporium, XXXIX (1914) pp. 143-146; ma v. anche: A. R. Willard, History of modem Italianart, London 1898, pp. 471-74; E. Gussalli, F.C., in Emporium, IX (1899), pp. 403-15; La pitturalombarda del secolo XIX (catal.), Milano 1900, pp. 96 s.; U. Ojetti, Ritratti di artisti ital., Milano 1911, pp. 112 s.; Pagine d'arte, I (1913), 8, p. 2 (il C. risponde a un questionario sul vero nell'arte); A. Ribera, F. C. pittore, Torino 1917 (con bibl.); E. Somaré, Storia dei pittori italianidell'Ottocento, Milano 1928, pp. 246 s.; Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo (catalogo), Milano-Roma 1938, p. 45; G. e G. Pischel, Pittura europea dell'Ottocento, Milano 1945, pp. 316-18; Pittori lombardi del secondo Ottocento, Como 1954 (catalogo a cura di A. Ottino Della Chiesa), pp. 70 s. e passim; S. Pagani, La pittura lombarda della scapigliatura, Milano 1955, pp. 199-219; E-Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, II, ad Indicem; Archividel futurismo, Roma 1958, p. 180; E. Piceni-M. Cinotti, La Pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962. pp. 540-542; C. Maltese, Realismo e verismo nella pitturaital. dell'Ottocento, Milano 1967, pp. 20, 90 3.; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi,Piacenza, Piacenza 1967, pp. 119 s.; T. Fiori, Archivi del divisionismo, I, Roma 1968, ad Indicem; Milano 70/70 (catal.), Milano 1970, p. 171 e passim; Romanticismo storico (catal.), Firenze 1973, pp. 318, 356 s.; Pavia,Cent'anni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, p. 101; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 518 s.; Enc. Ital., VIII, p. 979.

Vedi anche
Previati, Gaetano Pittore (Ferrara 1852 - Lavagna 1920); allievo a Firenze (1876-77) di A. Cassioli e a Milano (1877-80) di G. Bertini, si affermò con Gli ostaggi di Crema (1879, Firenze, Galleria d'arte moderna), in cui gli scuri impasti cromatici e i contrastati effetti luministici rivelano l'adesione all'inquieto romanticismo ... Segantini, Giovanni Pittore (n. Arco 1858 - m. sullo Schafberg, Engadina, 1899). Con tecnica divisionista realizzò ampie composizioni di soggetto naturalista, caratterizzate da sfuggenti tagli prospettici e da pennellate a fibre lunghe di una luminosità cristallina. Negli ultimi anni di attività prolungati contatti con ... Góla, Emilio Góla, Emilio. - Pittore italiano (Milano 1851 - ivi 1923). La sua maniera, che risentì dapprima dei modi di T. Cremona, si ricollega soprattutto alle esperienze europee conosciute durante numerosi viaggi in Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi. Predilesse la pittura di paesaggio ma eseguì anche eleganti ... Eugenio Gignous Gignous ‹ˇʃin'ù›, Eugenio. - Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare il Lago Maggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • FEDERICO BARBAROSSA
  • TRANQUILLO CREMONA
  • ENRICO IL LEONE
  • SCAPIGLIATURA
  • DIVISIONISMO
Altri risultati per CARCANO, Filippo
  • Càrcano, Filippo
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1840 - ivi 1914). Discepolo di Fr. Hayez a Brera, esordì dipingendo quadri storici. Per il suo convinto studio dal vero e le sue ricerche luministiche fu per qualche tempo, sulla fine del 19º sec., modello ai paesisti lombardi.
  • CARCANO, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Pittore nato a Milano nel 1840, ivi morto il 19 gennaio 1914. Per breve tempo, negli anni della sua adolescenza, seguì i corsi di pittura dell'accademia di Brera, con la guida dell'Hayez; ma la conquista dei suoi mezzi d'espressione soprattutto dovette alle molteplici esperienze pittoriche vissute con ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
càrcere
carcere càrcere s. m. e f. [lat. carcer -ĕris, in origine «recinto» e più propr., al plur., le sbarre del circo dalle quali erompevano i carri partecipanti alle corse; poi «prigione»]. – 1. Luogo in cui vengono rinchiuse, per ordine del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali