• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BONI, Filippo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE BONI, Filippo

Mario Menghini

Scrittore e uomo politico, nato a Caupo, presso Feltre, il 7 agosto 1816, morto a Firenze il 7 novembre 1870. Fece gli studî nel seminario di Padova, e stava per essere ordinato sacerdote, quando, lasciate le discipline teologiche, andò a Venezia, acconciandosi col Carrer nella redazione del Gondoliere. Sospetto alla polizia austriaca, passò a Firenze, dove collaborò al Mondo contemporaneo e diede alla luce (1843) un libro intitolato Scipione: Memorie, che fu lodato da C. Balbo. Costretto a lasciare la Toscana, riparò (1846) a Genova, ma pur di là fu mandato via e allora si rifugiò in Svizzera, inaugurando a Losanna una serie di scritti politici, che diede a stampare al Bonamici, del quale divenne il consigliere letterario. Notevole fra essi quella cronaca intitolata Così la penso, in cui registrò con sentimenti altamente patriottici le vicende italiane del 1846 e del 1847. Insorta Milano, il De B. vi accorse e si strinse al Mazzini, aiutandolo nella collaborazione dell'Italia del Popolo; e dopo i disastri dell'agosto, andò a Genova, attivamente partecipando a tutte le dimostrazioni politiche che si svolsero colà tra il settembre e l'ottobre del 1848. Sfrattato da Genova, raggiunse Firenze, poi Roma, anche là immischiandosi nelle lotte che prepararono la proclamazione della repubblica. Fondò un periodico intitolato Il Tribuno, in cui criticò gli atti del comitato esecutivo del nuovo governo romano; il quale, per liberarsi dell'irruento polemista, lo inviò suo rappresentante presso la Confederazione svizzera. A Berna il De B. rimase anche dopo la caduta della Repubblica romana, quindi si trasferì a Zurigo, dimorandovi per più anni. Tornò in Italia nel 1860, e a Napoli collaborò al Popolo d'Italia, d'intonazione mazziniana. Eletto deputato al Parlamento per l'VIII legislatura (1861), la sua elezione fu annullata per irregolarità nella votazione, ma i suoi elettori gli riconfermarono il mandato; ed egli sedette alla Camera dei deputati anche nelle successive legislature IX e X.

Bibl.: F. Bosio, F. De B., in Ricordi personali, Milano 1878; R. Corrado, F. De B., i circoli popolari e la legazione di lui a Berna, Imola 1927.

Vedi anche
Ténca, Carlo Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse il Ventidue marzo, organo del governo provvisorio, che lasciò perché egli, mazziniano, era contrario ... Bianchi, Celestino Pubblicista (Marradi 1817 - Firenze 1885); collaboratore della Patria e del Nazionale, dopo la reazione del 1849 abbandonò la politica militante continuando con gli scritti la sua battaglia (fondò nel 1855 e diresse, fino al '58, Lo spettatore), finché gli eventi del 1859 non gli permisero di lanciare ... Broffèrio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • ITALIA DEL POPOLO
  • FILIPPO DE BONI
  • POPOLO D'ITALIA
  • SVIZZERA
Altri risultati per DE BONI, Filippo
  • De Boni, Filippo
    L'Unificazione (2011)
    Scrittore e uomo politico (Seren del Grappa, Belluno, 1816 - Firenze 1870). Dopo aver studiato in seminario a Padova, prima di prendere i voti si trasferì a Venezia, iniziando la carriera giornalistica e aderendo alle idee democratiche. Diventato elemento sospetto per la polizia austriaca, passò a Firenze, ...
  • De Bòni, Filippo
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore (Caupo, Seren del Grappa, 1816 - Firenze 1870). Giornalista, per ragioni politiche dovette riparare in Piemonte (1846) e poi in Svizzera (1847). Durante il 1848 fu a Milano, Genova, Firenze e Roma, militando nelle file mazziniane, e rappresentò a Berna la Repubblica Romana. Fu dopo ...
  • DE BONI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
    Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, era "architetto meccanico e stuccatore" (J. Facén, p. 232), cioè capomastro muratore; la madre era Antonia Saccari. Uno ...
Vocabolario
boni viri
boni viri locuz. lat. (propr. «uomini perbene»). – Espressione usata talora scherz. per indicare i senatori; trae la sua origine dal detto latino: Senatores boni viri, senatus autem mala bestia (v.).
promissio boni viri est obligatio
promissio boni viri est obligatio 〈promìssio ... obliġàzzio〉 (lat. «la promessa di un uomo onesto è [per lui] un’obbligazione»). – Proverbio medievale, equivalente pressappoco a quello italiano ogni promessa è debito (v. promessa, n. 1...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali