• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRIELLI, Filippo

di Giovanni Ciappelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
  • Condividi

GABRIELLI, Filippo

Giovanni Ciappelli

Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che quindi a questa data fosse già stato nominato cavaliere (un documento citato in Franceschini, p. 369, menziona un "Philiputius", che tuttavia potrebbe essere anche un cugino o uno dei fratelli del Gabrielli). Nel 1311 fu, dal mese di gennaio, podestà a Orvieto, e dal mese di giugno capitano della stessa città per un anno. Nel gennaio 1313 fu proposto in secondo luogo come capitano del Popolo di Firenze, senza poi ricoprire l'ufficio: ricoprì invece quello di capitano del Popolo a Bologna nello stesso anno, con inizio il 1° ottobre.

Prima del 1314 deteneva per il Comune di Roccacontrada (oggi Arceria, prov. Ancona) la custodia del fortilizio del Girone, se nel marzo di quell'anno nominava un procuratore per comporre la vertenza con quel Comune per il salario spettantegli. Ancora nel 1320 avrebbe avuto in corso vertenze con lo stesso Comune per denari dovutigli per motivi analoghi.

In seguito il G. sarebbe stato podestà a Fano nel 1317 o 1318, mentre nel 1320 avrebbe ricoperto lo stesso incarico a Siena.

Il 21 giugno 1322 giurò l'ufficio di podestà di Firenze, che tenne poi nel secondo semestre di quell'anno. Appena terminato l'ufficio, venne nominato capitano delle truppe (formate da un centinaio di cavalieri) che i Fiorentini inviarono in aiuto a papa Giovanni XXII nella sua lotta contro Galeazzo Visconti.

L'iniziativa si inserisce nell'intensa attività diplomatica e militare avviata dal pontefice per fronteggiare l'espansionismo ghibellino, sostenuto in primo luogo dal Visconti. Il 1° febbr. 1323 le truppe pontificie, di cui faceva parte il contingente fiorentino guidato dal G., si trovavano alla Ghiaradadda, schierate contro le truppe guidate da Marco Visconti, fratello di Galeazzo. Il 25 febbraio sulle rive dell'Adda si verificò uno scontro fra le schiere viscontee e una parte di quelle della Chiesa, composta dai fuorusciti milanesi, che era rimasta staccata dal resto dell'esercito. Il Visconti avrebbe certamente avuto il sopravvento, se non fosse intervenuto il resto delle truppe pontificie guidato dal G. e da Dietmar di Urlimbach (un nobile dell'Austria meridionale). Il loro apporto modificò le sorti della battaglia, consentendo poi all'esercito pontificio di impadronirsi di Trezzo e successivamente di Monza. Il governo fiorentino premiò in seguito il proprio esercito raddoppiando il soldo del mese; successivamente l'Urlimbach fu anche creato cavaliere del Popolo fiorentino (in Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni, Registri, 20, c. 56v è contenuto il decreto con cui in data 18 febbr. 1324 si decideva il pagamento del residuo della paga doppia al Gabrielli).

Il 19 apr. 1323 Marco Visconti avrebbe poi fatto una nuova incursione da Milano nel territorio controllato dalle forze guelfe nel tentativo di impedire il vettovagliamento delle truppe che occupavano Monza. Le truppe pontificie uscirono da Monza per contrastarlo, e nella battaglia che seguì, che durò fino a notte e le vide di nuovo prevalere su quelle viscontee, si distinse ancora una volta il contingente fiorentino guidato dal Gabrielli.

Non molto altro è noto del G. dopo questa data. Podestà a San Gimignano nel 1343, se ne ignorano comunque data e luogo di morte. Oltre a vari fratelli e sorelle, avrebbe avuto un figlio di nome Rosciolo.

Fonti e Bibl.: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, p. 329; Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, ibid., XV, 5, p. 177; P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, I, Fano 1751, p. 247; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, Berlin 1896-1908, IV, p. 547; G. Degli Azzi Vitelleschi, Le relazioni tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nel secolo XIV secondo i documenti del R. Archivio di Stato di Firenze, Perugia 1904-09, I, p. 258; II, pp. 48, 53; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-30, p. 610; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 380, 385; Regesti di Rocca Contrada. Secoli XIV-XVI, a cura di V. Villani, Ancona 1997, pp. 94 s., 100, 117 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, 1, Firenze 1647, pp. 288-290; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 395 s.; G. Degli Azzi Vitelleschi, I Gabrielli da Gubbio e i Trinci da Foligno nella storia della Repubblica fiorentina, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, XIV (1908), p. 300; F. Cognasso, La signoria dei Visconti, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 170; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, p. 369; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 906, 938; I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII - metà XIV sec.), a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma (in corso di stampa).

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. capitano Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, capitano marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave.  ● Nel corso del tempo, ... podestà podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del podesta non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali