• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sassetti, Filippo

di Michele Messina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sassetti, Filippo

Michele Messina

Letterato e mercante (Firenze 1540 - Goa, India, 1588). Entrò a far parte dell'Accademia Fiorentina nel 1574, l'anno dopo divenne membro dell'Accademia degli Alterati. Intervenne in difesa di D. nella polemica suscitata da Ridolfo Castravilla (v.) con il suo Discorso nel quale si mostra l'imperfettione della Commedia di D. contro al " Dialogo delle lingue " del Varchi.

Nel 1572, non appena conobbe le tesi del Castravilla, il S. stese degli appunti, ancora inediti, con il titolo Risposte al Castravilla che scrisse contro D., e, un poco più tardi, scrisse un Discorso sopra Dante. Le Risposte rivelano, seppur in forma asistematica, la sua posizione nella disputa, ma il distacco dall'antagonista non è ancor netto, anzi non manca qualche nota conciliante. Vi si accenna tra l'altro un primo passo verso una nuova interpretazione della Commedia: la ricerca del valore poetico dell'opera, non tanto nella sua epicità, come allora era indirizzo comune della critica, ma nel suo lirismo. Non " dee compararsi D. con Homero, onde ne nasca l'innalzamento dell'uno e l'abbassamento dell'altro, ma misurare ciascuno con la sua misura " sostiene il Sassetti. Che se poi si deve fare a tutti i costi un paragone, è D. che ne esce vittorioso, perché la sua opera è strettamente legata alla realtà dell'uomo. Certamente non tutta la Commedia è perfetta, ma non si può pretendere la perfezione in una così ampia mole.

Nel Discorso il S. afferma che " nel primo verso manifestamente si scorge egli [D.] non l'hora, ma l'età sua haverci voluto in quella guisa dimostrare, pigliando tutto lo spatio del tempo che ci si vive, metaforicamente, per il cammino della vita humana ". La veste onirica del poema è dunque puramente incidentale, a di sotto di essa si deve ricercare la concretezza della vita. Quando D. rappresenta un'azione oltremondana, questa non è altro che un'imitazione, teologicamente predisposta al bene, di quella umana. Il S. conferma però anche la contestata eroicità della Commedia, rilevando che scopo dell'arte, della poesia dantesca è " il profitto del genere humano; e questo è, come si dice, il fine ultimo, il quale termina come in cosa fuori dell'opera del poeta, nell'anima de' lettori e degli ascoltanti, che sono il fine a cui è ordinata quella utilità ". Eroicità dunque in quanto il viaggio simbolico di D. è esposizione narrativa di azione, preordinata a nobile scopo e atta a suscitare elevati sentimenti. " Si dimostra che D. in quell'opera narra un'attione... e perciò hora egli come contatore di quella attione favella, hora introduce se stesso e coloro in compagnia de' quali egli la fece, e molti altri; donde si conchiudette che il suo fusse un poema epico in quanto al modo... e, pigliando questo il nome di epico, io intendo del più degno che sia sotto questo genere, cioè dello heroico ".

In conclusione è merito del S. aver saputo riabilitare nei giusti limiti il motivo filosofico-estetico del verisimile e dell'eroico come filo conduttore della Commedia, di contro alla tesi, fino ad allora dominante, che individuava l'elemento più apprezzabile di essa nell'esempio di verità e morale cristiana offerta al lettore. Anche se, come scrive il Barbi, gli oppositori del Castravilla, S. compreso, nella loro difesa della Commedia seguono tutti la stessa traccia e si perdono in " considerazioni teoriche ", il nostro però si discosta dagli altri proprio per la sua nuova impostazione critica dantesca, quasi un preludio delle sottili valutazioni sullo stile del secolo successivo.

Bibl. - Firenze, biblioteca Nazionale Centrale, manoscritto Magliabechiano IX 125 (alle cc. 1-21 le Risposte inedite; da questo manoscritto M. Rossi trasse e pubblicò i Discorsi di Ridolfo Castravilla contro D. e di F.S. in difesa di D., Città di Castello 1897) e VI 242; M. Barbi, Della fortuna di D. nel sec. XVI, Pisa 1890, 38 ss.; M. Rossi, Un letterato e mercante fiorentino del sec. XVI: F.S., Città di Castello 1899; E.B. Weinberg, Argomenti di discussione letteraria nell'Accademia degli Alterati, in " Giorn. stor. " CXXXI (1954) 175-194; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII, Lecce 1966, 72-75; ID., L'interpretazione di D. nel Cinquecento, Firenze 1966, 194; G. Mazzacurati, D. nell'Accademia fiorentina, in " Filologia e Letteratura " XII (1967) 258-308.

Vedi anche
Paolino da San Bartolomeo (al secolo Johann Philipp Wesdin). - Carmelitano scalzo (Hof an der Leitha, Austria Inf., 1748 - Roma 1806); missionario nel Malabar (1776-89), apprese il sanscrito e ne pubblicò a Roma una grammatica (Sidharubam seu Grammatica Sanscritamica, 1790), la prima stampata in Europa. Nella Dissertatio de antiquitate ... Colebrooke, Henry Thomas Colebrooke ‹kóulbruk›, Henry Thomas. - Indianista (Londra 1765 - ivi 1837); funzionario in India, ove rimase quasi ininterrottamente per più di trent'anni, s'iniziò allo studio del sanscrito e dell'indologia, abbracciando i campi più svariati della filologia indiana. Oltre a traduzioni di opere di matematica ... Bopp, Franz Bopp ‹bòp›, Franz. - Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Berlino. Il primo lavoro Über das Konjugationssystem ... Schleicher, August Schleicher ‹šlàih'ër›, August. - Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen ...
Altri risultati per Sassetti, Filippo
  • SASSETTI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi. La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia che, come ha lasciato scritto il fratello Francesco (Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti..., ...
  • Sassetti, Filippo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Luca D'Onghia Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, che abbandonò fin dal 1564 per dedicarsi agli studi letterari. Dopo aver ricevuto una formazione di alto livello ...
  • Sassétti, Filippo
    Enciclopedia on line
    Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino ...
  • SASSETTI, Filippo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ambrogio BALLINI * Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò neppur quando, per disagiate condizioni di famiglia, dovette, a 38 anni, tornare alla mercatura. S'iscrisse nel 1568 ...
Vocabolario
sassétto
sassetto sassétto s. m. [der. di sasso]. – Altro nome del colombo torraiolo (v. anche sassaiolo).
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali