• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALENDARIO, Filippo "Tajapiera"

di Giulio Lorenzetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALENDARIO (o Calandario), Filippo "Tajapiera"

Giulio Lorenzetti

Operò a Venezia, ove morì il 16 aprile 1355, impiccato sulla loggia di Palazzo ducale, come uno dei principali complici della congiura del doge Marin Faliero. Dalle notizie documentarie oggi note, la più remota delle quali risale al maggio 1340, si può dedurre che il C. oltre che tajapiera (lapicida, scultore, costruttore, secondo il significato che si dava allora a questa parola), era altresì proprietario di marani, di grosse barche usate per trasportare blocchi di pietra da costruzione. Alcune cronache veneziane, la più antica delle quali risale ai primi del'400, nell'accennare ai meriti eminenti di questo fenisimo maistro tajapiera ricordano che egli fu ...chollui che hedifichà e fexe il palazo nuovo (Palazzo ducale) in chollone sj chomo vuj vedé al prexente... e particolarmente l'ala ...de la parte de l'aqua verso S. Zorzi. Sebbene nessun documento contemporaneo dia su questo punto sicura testimonianza, mentre in carte del tempo si menzionano un Pietro Basejo magistri prothi palatii novi, morto prima del 1355, e un Magister Henricus, detto, in un documento del 1351, protomagister palacii, e in un altro del 1356 protomagistrum nosiri Comunis, presso antichi e moderni scrittori si venne formando la tradizione che al C. fosse da ascrivere la costruzione della nuova grande fabbrica, iniziata, dal lato verso la laguna, nel 1340, e l'esecuzione di gran parte delle sculture che la decorano. Tradizione che in mancanza di autorevoli testimonianze non può essere oggi sicuramente accettata.

Bibl.: P. Paoletti, L'architettura e la scultura del rinascimento in Venezia, Venezia 1893, I, p. 10; V. Lazzarini, Filippo Calendario, in Nuovo arch. veneto, VII (1894), pp. 429-46; A. Dall'Acqua-Giusti, F. C., ibid., VIII (1894), p. 247; P. Paoletti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Tag
  • FILIPPO CALENDARIO
  • MARIN FALIERO
  • PIETRO BASEJO
  • RINASCIMENTO
  • VENEZIA
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali