• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filorenziano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filorenziano


(filo-renziano, filo renziano), agg. Favorevole alla linea politica di Matteo Renzi.

• [Eros] Cruccolini, il suo è semplice understatement o c’è qualcosa sotto? Qualcuno insinua che sia diventato troppo filorenziano. «Io non ho nessun problema, sono convinto di quello che ho fatto e credo che questa cosa sia il segnale di un modo vecchio di fare politica e di accogliere il dissenso. Ma l’Ataf è solo un pretesto, la verità è che ci sono un sacco di mal di pancia contro Renzi per Arcore, il 1° maggio e altro. Sel ha agito d’impulso». (Simona Poli, Repubblica, 27 dicembre 2011, Firenze, p. IV) • La scelta di appoggiare il candidato di centrodestra a Milano, Stefano Parisi, non è andata giù a gran parte della truppa filo-renziana che alloggia in Ncd: «Un accordo voluto soprattutto da [Maurizio] Lupi ‒ confessa un deputato alfaniano che chiede l’anonimato ‒. Che senso ha che Lupi faccia il capogruppo di un partito di governo e che a Milano, nello stesso istante, sostenga il candidato di [Silvio] Berlusconi e [Matteo] Salvini? Non si può stare a Palazzo Chigi con Renzi e a Palazzo Marino con Forza Italia e Lega», è lo sfogo dell’anonimo onorevole. (Francesco Cramer, Giornale, 15 febbraio 2016, p. 4, Interni) • Matteo Orfini, fino a ieri coordinatore ombra dei giovani turchi, [...] non condivide «l’anti renzismo» del Guardasigilli [Andrea Orlando] e sta piuttosto convergendo con Piero Fassino e Maurizio Martina per fondare una nuova corrente, sempre di sinistra ex ds, ma più filo renziana. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 13, Primo Piano).

- Composto dal confisso filo- aggiunto all’agg. renziano.

Tag
  • MAURIZIO MARTINA
  • ANDREA ORLANDO
  • PIERO FASSINO
  • MATTEO ORFINI
  • MATTEO RENZI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali