• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finanza tossica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

finanza tossica


loc. s.le f. Commercializzazione di prodotti finanziari considerati tossici.

• L’Italia deve riprendere a crescere. Dopo la sbornia della finanza tossica senza regole, l’economia sociale di mercato torna protagonista. Più di ieri, «la competizione è sociale e la politica sociale è produttiva». Compito dei regolatori è chiudere i «buchi neri» del sistema finanziario; compito della politica è difendere il buon funzionamento del mercato: (Francesco Rutelli, Foglio, 3 luglio 2009, p. 4) • Il primo grande strumento contro la finanza tossica è la trasparenza, che passa attraverso l’obbligo degli scambi su mercati regolati. Solo disegnando veri mercati si può ridurre il rischio sistemico. (Donato Masciandaro, Sole 24 Ore, 16 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • [Dario] Schiraldi ‒ già assolto con formula piena per i derivati di Banca Italease ‒ ride. «Non parlerei di “finanza tossica”. I derivati non fanno altro che spartire i rischi, così che una banca possa fare più fidi. Il problema è chi si assume quel rischio: se lo fa la vecchietta non va bene, se è un’assicurazione sa quello che sta facendo». (Fabrizio Massaro, Corriere della sera, 11 agosto 2017, p. 39, Economia).

- Composto dal s. f. finanza e dall’agg. tossico, ricalcando l’espressione ingl. toxic finance.

- Già attestato nella Repubblica del 10 marzo 1992, p. 15, Politica (Cinzia Sasso).

> asset tossico, obbligazione salsiccia, obbligazione tossica, titolo tossico.

Tag
  • ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
  • FRANCESCO RUTELLI
  • TITOLO TOSSICO
  • OBBLIGAZIONE
  • BUCHI NERI
Vocabolario
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
mercatizzazione della finanza
mercatizzazione della finanza loc. s.le f. Il processo di progressiva trasformazione del credito concesso dalle banche in uno strumento acquistato e venduto sul mercato. ◆  Si è parlato di mercatizzazione della finanza, quando cioè il credito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali