• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIORENZUOLA DʼARDA

di Mario LONGHENA - Arturo SOLARI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIORENZUOLA D'ARDA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
*

Piccola città della provincia di Piacenza, sulla Via Emilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la Via Emilia, però il maggior numero è a monte: il centro è costituito dalla piazza, dominata da una torre antica, che è anche il più cospicuo monumento. Non mancano tuttavia palazzi e belle case. Presso la stazione della ferrovia è la raffineria del petrolio che si estrae dai pozzi di Montechino (Gropparello) e di Rustigazzo e Velleia (Lugagnano). Il comune di Fiorenzuola d'Arda contava, nel 1921, 9163 ab., dei quali 4180 nel centro capoluogo e i rimanenti nelle case sparse; secondo i dati del censimento del 1931 ne na 10.053 (5722 agglomerati e il resto nelle case sparse). Il territorio comunale (59,62 kmq.) s'estende in pianura: vi si coltivano viti, cereali, ortaggi; vi si alleva il bestiame, che si esporta.

Storia. - L'antica Florentiola (o Florentia) non ebbe diritti municipali e, forse, ha connesse le sue origini con la colonizzazione di Silla nell'Emilia, nella quale fu compresa Fidentia che dista 15 km. da Florentiola. Le vicende civili di Florentiola sono strettamente connesse con quelle di Fidentia della quale fu un vico ed ebbe a risentire la decadenza. Il diminutivo Florentiola, pur continuando a esistere l'altro anche nel Medioevo, risale, probabilmente, a quel tempo, quando anche compare il diminutivo Fidentiola, senza vedervi un carattere distintivo dalla Florentia etrusca.

Presso Fiorenzuola ebbe luogo, il 19 luglio 923, una battaglia fra Berengario I re d'Italia e Rodolfo II, re dell'Alta Borgogna, le truppe del quale, dopo un primo insuccesso, ebbero ragione di quelle di Berengario che lasciò sul campo oltre mille uomini. Notevole anche l'altro scontro avvenuto a Fiorenzuola il 25 febbraio 1831 fra gl'insorti parmensi e le truppe austriache del presidio di Piacenza. Gli Austriaci (circa 500) assalirono di sorpresa la piccola guarnigione posta a Fiorenzuola dal governo di Parma e la sconfissero: due degl'insorti, Paolo Mazza e Giovanni (o Bartolomeo) Modesti rimasero uccisi, il secondo mentre era trasportato con altri prigioniero a Piacenza.

Bibl.: Per l'antica Florentiola v.: A. Solari, Sulle origini di alcuni centri dell'Emilia occidentale, in Historia, II (1928); Corpus Inscript. Lat., XI, p. 203; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 2754. - Per lo scontro del 1831, v.: C. Coppellotti, Il primo scontro per l'Italia indipendente: Fiorenzuola d'Arda 25 febbraio 1831, in Archivio storico per le provincie parmensi, XXXI (1931).

Vedi anche
comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... Giulio Alberóni Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso il comandante delle ... Scòtti Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: Giovanni del ramo di Vigoleno, Sarmato e Fombio; Ruffino di quello di Mamago e Castelbosco; Rolando ... Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ...
Tag
  • PROVINCIA DI PIACENZA
  • FIORENZUOLA D'ARDA
  • BERENGARIO I
  • PAOLO MAZZA
  • GROPPARELLO
Altri risultati per FIORENZUOLA DʼARDA
  • Fiorenzuola d’Arda
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
Tortellino magico
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza al ceto politico dirigente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali