• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fisamente

di Bruno Basile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

fisamente (fissamente)

Bruno Basile

La forma avverbiale ricorre tre volte nel Convivio e tre nella Commedia. Nel linguaggio della prosa, D. impiega la voce come sinonimo di " intensamente ", in III I 3 li miei [occhi] ne lo abitaculo del mio amore fisamente miravano; VIII 6 Onde è da sapere che in qualunque parte l'anima più adopera del suo officio, che a quella più fissamente intende ad adornare, e più sottilmente quivi adopera, e 14 fissamente in ess[e] [bellezze] guardare non può, perché quivi s'inebria l'anima.

Lo stesso significato ricorre, forse con intensificazione dell'idea della " virtus visiva " (di cui ci parlano Benvenuto e Boccaccio chiosando un passo emblematico di If XV 20) - quindi con valore affine a " in modo intento, concentrato " - in If XXI 22 io là giù fisamente mirava (dove la pregnanza dell'avverbio è tale che il Vellutello poteva scorgervi un suggerimento allegorico: " quando il senso è tanto fiso nella considerazione di un vizio, potrebbe leggermente lasciarsi contaminare da quello, se non fosse la ragione che, conoscendo questo... ne lo rimuove "), e ancora Pg XIII 13 fisamente al sole li occhi porse, e Pd XX 33 or fisamente riguardar si vole.

Da notare, in tutti gli esempi della Commedia, la ricorrenza, in molti codici, della ‛ lectio facilior ' fissamente (cfr. Petrocchi, ad l.), certo assai comune già alla coscienza dei parlanti trecenteschi, ma semanticamente più debole, se si pensa all'uso dantesco della base di derivazione ‛ fiso ' (v.).

Vocabolario
fiṡare
fisare fiṡare v. tr. – Variante ant. di fissare, ma solo con riferimento allo sguardo: ti fisasse gli occhi addosso (Firenzuola).
fìṡio-
fisio- fìṡio- [dal gr. ϕυσιο-, da ϕύσις «natura»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, con il sign. di «natura» (per es. fisiocrazia), o di «fisiologia»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali