• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiscalita ecologica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

fiscalita ecologica


fiscalità ecologica loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie finalizzate a incentivare politiche per la difesa dell’ambiente.

• la «fiscalità ecologica» che partirà dal 2010 nelle intenzioni del presidente [Nicolas Sarkozy] è una scelta coraggiosa e irreversibile del Paese per un sempre più incisivo cambiamento di comportamenti e modello di sviluppo sostenibile. (Massimo Nava, Corriere della sera, 11 settembre 2009, p. 37, Economia) • C’era una volta [Nicolas] Sarkozy l’ecologista: [...] la grande innovazione era la rivoluzionaria, sì, bisogna dirlo, fiscalità ecologica. [...] Nei fatti è stata cancellata. (Domenico Quirico, Stampa, 5 maggio 2010, p. 14, Estero) • «Il Pd è un partito plurale, aperto. La conflittualità generata da [Matteo] Renzi ha provocato una certa ripetitività degli argomenti. È vero che il litigio in diretta fa audience, ma alla fine porta alla disaffezione. Penso di aver contribuito a rendere più serio e più concreto il confronto. Sui temi veri del cambiamento: la green e la blue economy, la fiscalità ecologica e le politiche per l’innovazione, il sostegno alle nuove imprese, il lavoro dei giovani e delle donne, la messa in sicurezza del territorio, la rivoluzione necessaria nei trasporti» (Laura Puppato intervistata da Claudio Sardo, Unità, 21 novembre 2012, p. 8, La Politica).

- Composto dal s. f. inv. fiscalità e dall’agg. ecologico.

- Già attestato nella Repubblica del 5 giugno 1992, p. 19, Politica estera (Antonio Cianciullo).

Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NICOLAS SARKOZY
  • F. L
Vocabolario
transizione ecologica
transizione ecologica (Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....
fiscalità differenziata
fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori sociali e imprenditoriali, per favorirne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali