• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fitoterapia

di Roberto Raschetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

fitoterapia

Roberto Raschetti

Pratica medica che utilizza piante medicinali nella prevenzione e cura delle malattie. L’uso per scopi medici delle piante è antichissimo e deve essere inquadrato in un contesto di medicina popolare (di etno-medicina o, più precisamente, di medicina tradizionale). Rispetto ad altre medicine non convenzionali, la fitoterapia si trova in uno stato di maggiore affinità con i paradigmi della medicina convenzionale. La moderna farmacologia affonda infatti le sue radici nell’antica erboristeria, e tuttora le farmacopee e i prontuari di numerosi paesi industrializzati contemplano al loro interno la presenza di preparati a base di estratti di piante medicinali. Non vi sono molti dubbi sul fatto che i prodotti a base di erbe possano mostrare una specifica attività di tipo farmacologico anche se spesso, data la vastità della materia, non ne sono noti i meccanismi di azione. Una delle principali differenze rispetto alla farmacoterapia ufficiale risiede nel ricorso a estratti non purificati che contengono diversi componenti, con la convinzione che questi ultimi possano interagire sinergicamente producendo un effetto maggiore della semplice somma degli effetti attribuibili ai singoli componenti. I cultori di queste pratiche, inoltre, sostengono che la tossicità sia ridotta quando si utilizza un fitocomplesso piuttosto che i principi attivi isolati (effetto buffering). Il punto delicato è comunque quello relativo a eventuali problemi di sicurezza di impiego, problemi legati sia al controllo della purezza delle produzioni, sia alla facilità di accesso basata sul convincimento diffuso che le erbe, in quanto prodotti naturali, siano necessariamente sicure. Peraltro, nonostante il fatto che le ipotesi di utilizzo terapeutico di piante medicinali e di estratti da queste ottenute riguardano soltanto specifiche e determinate patologie, e quindi gruppi di popolazione ben definiti, in molti paesi esse sono in libera vendita e quindi utilizzabili dalla maggior parte della popolazione; in tal modo, viene notevolmente ampliato il numero di condizioni potenzialmente rischiose (includendo, per es., anche gruppi a rischio a causa di possibili patologie concomitanti). Esiste infine una seria preoccupazione anche per quanto riguarda la possibile interazione con le terapie farmacologiche convenzionali (negli ultimi anni le pubblicazioni e le segnalazioni in questo senso si sono moltiplicate).

→ Medicina complementare e alternativa

Vedi anche
erboristerìa erboristerìa Raccolta di piante, spontanee o coltivate, medicinali e aromatiche, nonché preparazione e commercio delle rispettive droghe: queste sono usate in medicina, in liquoreria, profumeria e industrie dolciarie. Con erboristeria si indica anche il complesso di nozioni (botaniche, farmacologiche ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide.
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per fitoterapia
  • fitoterapia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, oli essenziali, ecc.). L’uso di piante con attività medicinale, ampiamente adottato dalla medicina tradizionale indiana (ayurveda) ...
Vocabolario
fitoterapìa
fitoterapia fitoterapìa s. f. [comp. di fito- e terapia]. – Settore della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, ecc.)....
fitoteràpico
fitoterapico fitoteràpico agg. [der. di fitoterapia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fitoterapia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali