• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAZZELLE, FIUME DELLE

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAZZELLE, FIUME DELLE (arabo Bahr al-Ghazāl; A. T., 109-110-111)

Attilio Mori

Fiume dell'Africa orientale, affluente di sinistra del Nilo in cui immette presso il 9° 30′ lat. N. Risulta formato dalla unione di parecchi corsi d'acqua scendenti dai monti del Dar Fertit e della regione displuviale tra il Nilo e l'Uelle (Congo), dei quali i principali sono il Baḥr al-‛Arab e il Jur (Agur), quest'ultimo formato alla sua volta dall'unione del Sueh col Wau. Alla sua confluenza col Nilo il Fiume delle Gazzelle forma un grande espandimento palustre, che venne identificato col lago No raggiunto da centurioni di Nerone. Dal Baḥr al-Ghazāl prende il nome una delle grandi divisioni amministrative del Sudan Anglo-Egiziano, che ne comprende la parte sud-occidentale racchiusa tra il corso del Baḥr al-‛Arab a nord, la linea di confine con l'Africa Equatoriale Francese e il Congo Belga a sud-ovest e il corso del Nilo e quindi una linea più a ovest a levante. Questo territorio, visitato e descritto per la prima volta dall'inglese J. Petherik nel 1853-54 e successivamente dall'italiano C. Piaggia (v.) nel 1863-65 e specialmente da G. Schweinfurth nel 1869-71, prima della conquista egiziana era dominato da un ricco mercante schiavista arabo, Zibēr Pascià, che fu poi investito dall'Egitto del governo del paese; e quindi fu da Gordon direttamente assoggettato negli anni 1878-79, mediante l'opera di R. Gessi (v.) che condusse una guerra aspra e difficile contro i negrieri. Abbandonato per la sollevazione mahdista, fu rioccupato nel 1901 dagli Anglo-Egiziani. La provincia, che si estende per 232.000 kmq. e conta 1.100.000 ab. Negri (Bongo, Dinca, ecc.), produce avorio, gomma, cera, miele, sale, ferro. La malaria e molte malattie infettive vi dominano. Le comunicazioni si effettuano per via d'acqua, ma solo in alcuni periodi dell'anno. Capoluogo della provincia è Wau, sul fiume omonimo alla confluenza col Sueh, in località malsana.

Vedi anche
Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Sudd Regione bassa e paludosa del Sudan (ca. 120.000 km2) traversata dal Bahr al-Ghazal e dal Bahr al-Gebel, rami del Nilo che si uniscono a formare il Nilo Bianco. Papiri e varie piante acquatiche formano un groviglio vegetale che rallenta il corso delle acque. Carlo Piàggia Piàggia, Carlo. - Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo il Baḥr el-Ghazāl (1860-61). Riuscì in seguito a penetrare solo nell'avverso ...
Altri risultati per GAZZELLE, FIUME DELLE
  • Bahr al-Ghazāl
    Enciclopedia on line
    Bahr al-Ghazāl Fiume del Sudan («fiume delle gazzelle», 800 km), il maggiore affluente di sinistra del Nilo Bianco. Nasce con il nome di Suehe, prende il nome di Jure dopo un tratto paludoso e alimenta il lago Ambadi, da dove esce il B. al-G. vero e proprio. Il fiume dà anche il nome alla vasta regione ...
Vocabolario
gażżèlla
gazzella gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località desertiche, nelle steppe e boscaglie...
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali