• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIVET

di Vincenzo Berghella - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

FIVET (sigla di Fertilizzazione In Vitro ed Embryo-Transfer)

Vincenzo Berghella

Metodo di fertilizzazione in vitro oggi più comunemente usato. Consiste nella fertilizzazione in provetta degli ovociti prelevati direttamente dall’ovaio e nel successivo trasferimento degli embrioni così ottenuti nella cavità uterina. Il primo intervento con tale tecnica è stato effettuato in Gran Bretagna nel luglio del 1978. Inizialmente la FIVET è stata impiegata per risolvere una delle cause più frequenti di sterilità coniugale, la sterilità tubarica non suscettibile di correzione chirurgica. Molto rapidamente, però, l’indicazione si è allargata a casi di sterilità dovuti a scarsa fertilità maschile, a sterilità da cause immunologiche, o a cause non conosciute.

Tecnica

Inizialmente, si esegue una terapia di stimolo ovarico, generalmente con l’impiego di gonadotropine ipofisarie, con l’intento di far maturare contemporaneamente numerosi follicoli ovarici. Poi, si prelevano, sotto guida ecografica transvaginale, da tre a sei ovociti contenuti nei follicoli e si mettono a contatto, in provetta, con un pool di spermatozoi capacitati. Infine, gli embrioni che si formano (non più di tre, secondo la normativa italiana) vengono trasferiti nell’utero.

Successi della tecnica

Negli anni Novanta del secolo scorso la FIVET era caratterizzata da una bassa percentuale di successi, non più del 15÷20% in media per ciclo di trattamento. Attualmente, le percentuali di figlio nato vivo per ciclo sono molto più alte e variano a seconda dell’età materna. Nelle donne con infertilità dovuta a cause non identificate e al di sotto dei 35 anni, la percentuale di figlio nato vivo per ciclo è del 60%, o anche superiore. La percentuale nelle donne al di sopra dei 42 anni rimane molto bassa, non più del 10% circa per ciclo, a meno che l’embrione trasferito non derivi da un ovulo di miglior qualità di donna donatrice con meno di 35 anni.

Vedi anche
procreazione assistita Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e si distinguono in funzione della causa alla base della sterilità. 1. Cenni storici Il problema della ... morula In embriologia, tipo di blastula privo di blastocele, in cui le cellule interne non raggiungono la superficie. Lo stadio di morula si trova nei Celenterati. Con lo stesso nome si indica, nei Vertebrati, uno stadio della segmentazione caratterizzato da blastomeri grandi e poco numerosi, che precede lo ... spermatozoo In biologia, la cellula sessuale maschile matura (detta anche spermio) con cui tutte le specie provvedono, eccettuati i casi di partenogenesi, alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’uovo. Scoperti nel 1677 da J. Ham, un allievo di A. van Leeuwenhoek, e battezzati con il ... malattìe genètiche Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente sulla ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • SPERMATOZOI
  • INFERTILITÀ
  • IPOFISARIE
  • EMBRIONE
Vocabolario
fivetteria
fivetteria s. f. (spreg.) Studio medico nel quale si pratica la tecnica di fecondazione in vitro con trasferimento dell’embrione (Fivet). ◆ Da noi, invece, c’è un proliferare di piccoli studi che sfuggono a ogni controllo e che non compaiono...
embriotrànsfer
embriotransfer embriotrànsfer s. m. [adattam. dell’ingl. embryotransfer, comp. di embryo- «embrio-» e transfer «trasferimento»]. – In biologia, trasferimento di un embrione, ottenuto dalla fecondazione in provetta, all’interno dell’utero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali