• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flagello

di Adriana Vallesi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

flagello

Adriana Vallesi

Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia anteriore. La sua organizzazione molecolare e il modo di muoversi, tuttavia, divergono sostanzialmente tra i due tipi di cellula. Nei Procarioti, la componente molecolare fondamentale del flagello è una proteina denominata flagellina, che si organizza a ­formare un singolo filamento (di diametro tra 10 e 20 nm e lunghezza tra 5 e 20 nm); questo è capace di spingere la cellula ruotando vorticosamente (da un minimo di 200 rpm fino oltre 1000), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla parete cellulare e alla membrana plasmatica; questa comprende una serie di 4÷5 anelli o piastre alla cui sintesi concorrono non meno di 35÷40 diverse proteine. L’energia per la rotazione del filamento (flagello) è provvista da uno specifico complesso di proteine denominate Motor, intrinseche della membrana plasmatica e disposte a circondare completamente il sito d’ancoraggio. Negli Eucarioti, il flagello si assembla a carico di microtubuli generati per polimerizzazione della proteina tubulina, analogamente a quanto avviene nel caso del ciglio (dal quale il flagello comunque tende a distinguersi per una maggiore lunghezza, 10÷200 nm contro 2÷20, oltre che per un movimento ondulatorio, serpentiforme, contro uno che richiama quello delle braccia nel nuoto a rana). Questi microtubuli, che si configurano come cilindri cavi di 24 nm di diametro, si ordinano geometricamente a formare una struttura assile (o assonema) circoscritta dalla membrana plasmatica, che mostra un assetto definito con la formula 9+2 poiché si compone di nove doppiette di microtubuli disposte perifericamente a circondarne una coppia centrale. Ogni doppietta periferica di microtubuli si connette sia con la coppia centrale mediante raggi proteici flessibili, sia con una doppietta adiacente (ordinatamente in senso orario) mediante un paio di braccia costituite da una proteina motrice (denominata dineina) capace di compiere modificazioni conformazionali reversibili sostenute energeticamente dall’ATP. La struttura di ancoraggio del flagello, nota come corpuscolo basale (o cinetosoma), si estende dalla base del flagello fino all’interno della cellula; qui prende un assetto del tutto equivalente a quello del centriolo che organizza il fuso mitotico durante la divisione cellulare, basato sulla presenza di nove triplette di microtubuli periferiche e nessuna coppia centrale. I movimenti di curvatura del flagello, che ne determinano il movimento, sono generati da uno scorrimento tra doppiette di microtubuli guidato dalla forza motrice delle braccia di dineina.

→ Cellula. Movimento cellulare; Protisti

Vedi anche
centriolo Organello cellulare rappresentato da un granulo singolo o duplice, osservabile all’interfase; durante la mitosi esso entra a far parte dell’apparato mitotico (➔ mitosi). Al microscopio elettronico appare come un cilindro la cui parete racchiude 9 tubuli paralleli all’asse; questa struttura è identica ... microtubulo In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I microtubulo partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione ... dineina Nome di due proteine presenti nelle cellule eucariotiche: la dineina assonemica e la dineina citoplasmatica. La prima è una proteina globulare presente nelle strutture cellulari contrattili (flagelli, ciglia, fibre del fuso mitotico), la cui funzione essenziale è di determinare il movimento dei microtubuli ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
Altri risultati per flagello
  • flagello
    Enciclopedia on line
    Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ...
Vocabolario
flagèllo
flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo all’estremità, usata un tempo come...
flagellare
flagellare (ant. fragellare) v. tr. [dal lat. flagellare] (io flagèllo, ecc.). – Percuotere con flagello: Pilato fece f. Gesù; nel rifl., flagellarsi, battersi con flagello come pratica ascetica, per mortificazione e penitenza. Per estens.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali